
Brolo, 11/09/2009 – La “luminaria” del Lacco si svolgerà sabato 12 settembre, dalle ore 23,00, nell’ambito dei festeggiamenti della Madonnna Addolorata, protettrice del borgo, che caratterizzeranno l’intero week-end con una serie di eventi e funzioni religiose. La tradizione delle “luminarie del lacco” è un evento ripristinato lo scorso anno, dopo che per decenni era stato relegato nella memoria dei più anziani e che caratterizzava una delle tradizioni popolari più tipiche del territorio (della frazione), divisa tra i comuni di Brolo e Piraino.
Questa festa risale a tempi molto remoti, dal momento che, sin dall’epoca in cui esisteva l’abbazia dei Basiliani al posto dell’attuale chiesa, si teneva la festa in onore della Madonna di “Lacus” con le tradizionali “Luminarie”, anche in commemorazione di un incendio che aveva terrorizzato gli abitanti della frazione, che si erano rifugiati, devoti, all’interno del luogo di culto.

Le “luminarie” sino alla fine degli anni sessanta erano una consuetudine e lungo il torrente Jannello le grandi ruote infuocate venivano fatte girare vorticosamente anche dai più piccoli, mentre altre rotolavano lungo la trazzera pedonale che si inerpicava ai bordi del colle, toccando altre piccole frazioni prima di giungere nella piazzetta del Lacco, che durante l’ultima guerra mondiale fu rifugio di tante famiglie sfollate dal paese.

Negli anni ottanta, durante la stagione estiva, era tipico trascorrere qualche settimana nelle frescure di questo centro, che ora ospita trattorie tipiche e mantiene vive le sue trazione enogastronomiche che rivivono, oltre che nell’attivismo dei giovani locali, anche e soprattutto durante la festa di settembre. Tipiche dell’evento sono le olive schiacciate e condite con aromi e la famosissima “carni ‘nfurnata.

La riproposizione dell’antica tradizione, con una serie di “movimenti” e proiezioni, il cui tema dominante sono il fuoco e l’allestimento scenografico, che rievoca il grande incendio, in una piazza caratterizzata dalla presenza di fuochi e ceri, si inserisce in un progetto di ampio respiro per la valorizzazione oltre che delle tradizioni popolari anche della contrada collinare che sta a cuore dell’amministrazione comunale guidata da Salvo Messina.

Un progetto che punta alla valorizzazione della produzione tipica ma anche, quale sbocco alternativo all’occupazione ed alla creazione di nuovi posti di lavoro, al rilancio delle attività produttive e dell’accoglienza. (Comunicato stampa)
Massimo Scaffidi
Le foto mostrano la luminaria del 2008
io sonodi brolo ma abito in germania
RispondiEliminaqando vedo questo foto penso senpre
a italia e alacco
e sara nel mio cuore
cia a tutti