Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LEGAMBIENTE: "GIOIOSA MAREA NON SOLO FOGNA MA DEVASTANTI TRASFORMAZIONI URBANISTICHE"

Gentile Signor Ianniello,

la ringrazio per la Sua segnalazione. La aggiungeremo alle notizie che stiamo già acquisendo sulla situazione delle reti fognanti e degli impianti di depurazione nei comuni costieri della costa tirrenica, Gioiosa Marea compresa. Stiamo elaborarando un dossier sulla gestione della depurazione in questi comuni e valuteremo tutti i contributi ad una ricostruzione obiettiva della situazione.
Gioiosa Marea e diversi altri comuni della zona compaiono da molti anni nella Guida Blu di Legambiente e Touring Club.

Le valutazioni della Guida Blu si basano su dati ufficiali forniti da Assessorati ed Agenzie della Regione Sicilia, che sono poi elaborati dall'Istituto Ambiente Italia utilizzando criteri predeterminati. Tra i dati considerati c'è anche la balneabilità delle acque marine, stabilita con Decreto annualmente e manato dall'Assessorato Regionale alla Sanità sulla base delle analisi effettuate dall'ARPA e dalle ASL secondo i parametri di legge.

L'attenzione di Legambiente su Gioiosa Marea non si limita alla Guida Blu ma trova riscontro anche nei Dossier Mare Monstrum, con il quale sono state pubblicamente denunciate devastanti trasformazioni urbanistiche sulle colline e progetti di mega strutture portuali che privatizzano il litorale portate avanti, negli anni, dalle diverse amministrazioni. Cordiali saluti.
Salvatore Granata Direttore Legambiente Sicilia
12/09/2009

Commenti