Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LEGAMBIENTE: "GIOIOSA MAREA NON SOLO FOGNA MA DEVASTANTI TRASFORMAZIONI URBANISTICHE"

Gentile Signor Ianniello,

la ringrazio per la Sua segnalazione. La aggiungeremo alle notizie che stiamo già acquisendo sulla situazione delle reti fognanti e degli impianti di depurazione nei comuni costieri della costa tirrenica, Gioiosa Marea compresa. Stiamo elaborarando un dossier sulla gestione della depurazione in questi comuni e valuteremo tutti i contributi ad una ricostruzione obiettiva della situazione.
Gioiosa Marea e diversi altri comuni della zona compaiono da molti anni nella Guida Blu di Legambiente e Touring Club.

Le valutazioni della Guida Blu si basano su dati ufficiali forniti da Assessorati ed Agenzie della Regione Sicilia, che sono poi elaborati dall'Istituto Ambiente Italia utilizzando criteri predeterminati. Tra i dati considerati c'è anche la balneabilità delle acque marine, stabilita con Decreto annualmente e manato dall'Assessorato Regionale alla Sanità sulla base delle analisi effettuate dall'ARPA e dalle ASL secondo i parametri di legge.

L'attenzione di Legambiente su Gioiosa Marea non si limita alla Guida Blu ma trova riscontro anche nei Dossier Mare Monstrum, con il quale sono state pubblicamente denunciate devastanti trasformazioni urbanistiche sulle colline e progetti di mega strutture portuali che privatizzano il litorale portate avanti, negli anni, dalle diverse amministrazioni. Cordiali saluti.
Salvatore Granata Direttore Legambiente Sicilia
12/09/2009

Commenti