Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SUMMER SCHOOL MPA: OLTRE 150 GIOVANI ALLA PRIMA GIORNATA, SUCCESSO OLTRE LE PREVISIONI.

Capo d'Orlando, 11/09/2009 - Un pubblico numeroso ed attento ha fatto da cornice a Villa Piccolo di Capo d’Orlando alla prima giornata della Summer School, la scuola di politica promossa dal circolo giovani MPA Nebrodi. Oltre 150 giovani provenienti da tutto il comprensorio hanno seguito gli interventi incentrati sulle prospettive della crisi economica dei due relatori d’eccezione, l’assessore regionale al Bilancio Roberto Di Mauro e il professor Mario Centorrino, docente di Politica Economica all’Università di Messina.

Il successo della prima giornata della Summer School è stato sottolineato dall’On. Prof. Ferdinando Latteri: “Formazione, qualità e meritocrazia sono i criteri ispiratori dell’Mpa e rappresentano i principi fondatori di questa scuola – afferma l’On. Latteri. Il nostro obiettivo è crescere e formare la classe dirigente del domani che abbia contezza dei problemi del territorio e sappia come affrontarli. Al grande entusiasmo e al dinamismo di questi giovani – prosegue Latteri – bisogna unire capacità e competenze, nel tentativo di valorizzare un territorio come quello dei Nebrodi, ricchissimo di risorse culturali e naturali ma, al tempo stesso, bisognoso di interventi di piena valorizzazione di questo patrimonio. La strada è lunga – conclude Latteri – ma è stata tracciata”.

Oltre al numeroso pubblico giovanile, erano presenti alla prima giornata della Summer School l’assessore provinciale alle Politiche Giovanili Daniela Bruno, il capogruppo dell’Mpa al consiglio provinciale Roberto Cerreti, il commissario straordinario dell’Ente Parco dei Nebrodi Antonino Ferro e molti amministratori dei comuni del comprensorio.

Il prossimo appuntamento con la Summer School è previsto per sabato 19 settembre.

Settore Comunicazione
MPA Nebrodi

Commenti