Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

SUMMER SCHOOL MPA: OLTRE 150 GIOVANI ALLA PRIMA GIORNATA, SUCCESSO OLTRE LE PREVISIONI.

Capo d'Orlando, 11/09/2009 - Un pubblico numeroso ed attento ha fatto da cornice a Villa Piccolo di Capo d’Orlando alla prima giornata della Summer School, la scuola di politica promossa dal circolo giovani MPA Nebrodi. Oltre 150 giovani provenienti da tutto il comprensorio hanno seguito gli interventi incentrati sulle prospettive della crisi economica dei due relatori d’eccezione, l’assessore regionale al Bilancio Roberto Di Mauro e il professor Mario Centorrino, docente di Politica Economica all’Università di Messina.

Il successo della prima giornata della Summer School è stato sottolineato dall’On. Prof. Ferdinando Latteri: “Formazione, qualità e meritocrazia sono i criteri ispiratori dell’Mpa e rappresentano i principi fondatori di questa scuola – afferma l’On. Latteri. Il nostro obiettivo è crescere e formare la classe dirigente del domani che abbia contezza dei problemi del territorio e sappia come affrontarli. Al grande entusiasmo e al dinamismo di questi giovani – prosegue Latteri – bisogna unire capacità e competenze, nel tentativo di valorizzare un territorio come quello dei Nebrodi, ricchissimo di risorse culturali e naturali ma, al tempo stesso, bisognoso di interventi di piena valorizzazione di questo patrimonio. La strada è lunga – conclude Latteri – ma è stata tracciata”.

Oltre al numeroso pubblico giovanile, erano presenti alla prima giornata della Summer School l’assessore provinciale alle Politiche Giovanili Daniela Bruno, il capogruppo dell’Mpa al consiglio provinciale Roberto Cerreti, il commissario straordinario dell’Ente Parco dei Nebrodi Antonino Ferro e molti amministratori dei comuni del comprensorio.

Il prossimo appuntamento con la Summer School è previsto per sabato 19 settembre.

Settore Comunicazione
MPA Nebrodi

Commenti