Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ALLERTA METEO SICILIA: PERTURBAZIONI IN ARRIVO

26/12/2009 - La Sicilia si appresta ad essere investita da due deboli perturbazioni atlantiche che, in rapida successione, attraverseranno il Mediterraneo centrale tra la giornata di Natale
ed il prossimo weekend, precedute da forti venti meridionali e temperature decisamente primaverili su tutta l'Isola.

SABATO 26 DICEMBRE

Condizioni di cielo molto nuvoloso su tutta l'Isola.

Precipitazioni: qualche pioggia in mattinata su gran parte dell'Isola, ad eccezione dell'estremo settore sud-orientale.

Temperature: in sensibile diminuzione ovunque.

Venti: deboli o del tutto assenti.

DOMENICA 27 DICEMBRE
Molte nubi ed associati rovesci intermittenti su Palermitano, Messinese, parte di Ennese e Trapanese; qualche pioggia altrove ed ampie schiarite dalla sera. Venti moderati o forti di Maestrale. Temperature in sensibile diminuzione su tutta la regione, con valori tendenti a riallinearsi alle medie climatiche del periodo.

clicca sopra per ingrandire
AGROMETEO

Nelle colture ortive, sia in pieno campo che in coltura protetta, le elevate escursioni termiche verificatesi in questi giorni, e l’elevata umidità relativa ad essa associata, stanno creando forti problemi fitoiatrici, legati allo sviluppo di malattie crittogamiche, in particolare peronospore, oidio e muffa grigia.

Si consiglia d’intervenire celermente con prodotti endoterapici, per limitare lo sviluppo delle patologie, e di ridurre l’U. R. all’interno degli apprestamenti protettivi favorendo l’arieggiamento degli stessi.

Si consiglia altresì di posizionare il doppio telo di plastica che ha la duplice funzione di evitare che l’umidità che si accumula sotto la plastica cadendo vada a bagnare le colture sottostanti, e di prevenire danni da eventuali gelate.

Commenti