Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

APPROVATO IL PIANO SOCIO-SANITARIO DEL DISTRETTO DI MILAZZO

Palermo, 23 dic - Approvato il Piano di zona, per il triennio 2010-2012, del Distretto socio-sanitario ''D27'', che vede come capofila il Comune di Milazzo, in provincia di Messina. Il via libera e' arrivato dall'assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e delle Autonomie locali. Il distretto e' costituito anche dai Comuni di San Filippo del Mela, Condro', Gualtieri Sicamino', Monforte San Giorgio, Pace del Mela, Roccavaldina, Santa Lucia del Mela, San Pier Niceto, Spadafora, Torregrotta, Valdina e Venetico.

Per i prossimi 3 anni, sono complessivamente disponibili risorse pari a 2,684 milioni di euro. Il Piano di zona costituisce lo strumento fondamentale attraverso il quale i comuni, che fanno parte di ciascuno dei 55 distretti socio-sanitari dell'Isola, d'intesa con le Aziende sanitarie e con il concorso e il coinvolgimento delle parti sociali e di altri soggetti terzi che operano nel settore dei servizi sociali e socio-sanitari, realizzano il sistema integrato di interventi e servizi alla persona.

''Quello approvato - spiega l'assessore Caterina Chinnici - e' il terzo Piano in Sicilia relativo alla programmazione 2010-2012, dopo quelli di Corleone e Nicosia. Si tratta di un esempio virtuoso che ha saputo creare le giuste sinergie operando una programmazione coerente nell'ambito dell'organizzazione territoriale del distretto. La stessa cosa, purtroppo, ancora non si registra in tutti i distretti socio-sanitari. Da parte dell'assessorato, proprio per questo, ci sara' un'attivita' di sensibilizzazione e supporto per far si' che i comuni passino da una programmazione prettamente localistica a una governance sociale-distrettuale''.

Cinque le aree di intervento individuate: poverta', dipendenze, anziani, disabili e famiglia, minori e giovani.

Dieci le azioni previste dal piano: assistenza economica finalizzata-attivita' civica (439mila euro); ri-educazione al lavoro (9mila); progetto Alzheimer (30mila); servizio assistenza domiciliare (94mila); assistenza domiciliare disabili (966mila); progetto ''Insieme'' (132mila); inserimento socio-lavorativo per persone affette da disabilita' psichica (91mila); educativa domiciliare e territoriale (507mila); affidamento familiare (114mila); sportello multifunzionale distrettuale (302mila).

dod/mcc/alf

(Asca)

Commenti