Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BOLLETTINO METEO DELLA PROTEZIONE CIVILE PER GIOVEDÌ 24 DICEMBRE 2009

24/12/2009 - Piogge su Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia. Nevicate moderate su Lombardia e Trentino. Dalle prime ore della giornata di domani,
giovedi 24 dicembre 2009 e per le successive 36 ore si prevedono:
- precipitazioni diffuse anche a carattrere di rovescio forte su Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia. I fenomeni risulteranno persistenti con cumulate localmente molto elevate sulle zone dell'appennino settentrionale e sui settori alpini e prealpini orientali.
- nevicate moderate su Lombardia e Trentino inizialmente al di sopra degli 800-1000 metri con quota neve in rapido aumento fino a quote di montagna.
Dal pomeriggio di oggi mercoledì 23 dicembre 2009 e per le successive 36 ore si prevede:
- il persistere di venti di burrasca con rinforzi fino a burrasca forte, dai quadranti meridionali su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Sardegna, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Mareggiate lungo le coste esposte.

Bollettino della Protezione civile del 23 dicembre 2009

Commenti