La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

CAPO D’ORLANDO, RITORNA DOPO QUINDICI ANNI LA MOSTRA “VITA E PAESAGGIO”

24/12/2009 - Ritorna dopo quindici anni la “Vita e Paesaggio”. Si chiama “Ripartenza” e sarà la XXXVII edizione della mostra che ha fatto la storia di Capo d’Orlando. L’inaugurazione avverrà alle ore 18.30 di domenica 27 dicembre, alla presenza anche dell’Assessore Regionale ai Beni Culturali
On. Lino Leanza. Durante la conferenza stampa che si è svolta questa mattina nell’Aula Consiliare “Falcone-Borsellino”, l’Amministrazione Comunale ed il direttore Artistico Prof. Mauro Cappotto, hanno illustrato tutti i particolari ed i contenuti, della “Vita e Paesaggio di Capo d’Orlando, ieri e oggi”.

“Questa mostra rappresenta le radici della nostra comunità – ha dichiarato il Vice Sindaco Aldo Sergio Leggio – poiché dal 1955 ad oggi, è stata motivo di sviluppo turistico e culturale. Il nostro progetto è stato ritenuto meritevole di finanziamento da parte dell’Assessorato Regionale, al punto che lo stesso, l’ha inserito nella sua programmazione”.

Un ruolo importante nel ritorno della “Vita e Paesaggio” l’ha avuto il Presidente del Consiglio Comunale. “Il nostro è uno dei più grandi patrimoni artistici siciliani – ha detto Francesco Ingrilli – un patrimonio che abbiamo conquistato in tantissimi anni di storia. La “Ripartenza” è un trait d'union, tra passato e futuro, un concetto che farà grande l’edizione di quest’anno. La presenza oggi, di numerosi Consiglieri Comunali – ha concluso Ingrilli – conferma l’interesse del Civico Consesso che tramite questa Presidenza, ha impegnato tutti i fondi del 2009, per contribuire all’organizzazione della mostra”.

Le opere che verranno esposte in questa XXXVII edizione, così come è avvenuto in precedenza, resteranno di proprietà del Comune e contribuiranno quindi ad arricchire il patrimonio artistico dell’Ente.
“Questa ripartenza, avviene dopo tantissime mostre importanti – ha dichiarato il direttore Artistico Prof. Mauro Cappotto (nella foto) – una mostra che come abbiamo titolato rappresenta l’unione tra ieri e oggi. Avremo infatti, 24 opere della collezione Comunale insieme a 12 realizzate dagli artisti invitati. La scelta di questi maestri non è stata facile. I pittori che saranno ospiti a Capo d’Orlando, sono tra i più bravi e preparati del bacino del Mediterraneo. La scelta in tal senso è stata fatta anche per realizzare un momento di dialogo e costruire le basi per un discorso futuro per un inserimento nella rete nazionale”.
Una volta concluso il periodo di esposizione alla Pinacoteca “Tono Zancanaro” presso il centro polivalente “Antonio Librizzi” in via del Fanciullo, le opere cominceranno un viaggio itinerante nei centri nebroidei ed in alcune città della Regione.

“L’impegno del Prof. Cappotto – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Avv. Annalisa Germanà – è stato importante e considerevole. Il suo lavoro insieme a quello della nostra Amministrazione, degli impiegati Comunali e di alcuni volontari, siamo sicuri darà ottimi risultati. La ripartenza della Mostra “Vita e Paesaggio”, sarà infatti, determinante per far ripartire il dialogo culturale della nostra comunità. Ma investire in tal senso, è un impegno soprattutto in prospettiva e servirà come spinta per tutto il territorio, poiché la mostra che è di grande interesse, contribuirà a riportare Capo d’Orlando al centro dell’attenzione del movimento culturale nazionale”.

Commenti