Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

MALTEMPO: FORTI ROVESCI AL NORD E VENTI FORTI SULL'INTERA PENISOLA

23/12/2009 - Precipitazioni diffuse e persistenti sulle regioni settentrionali, fino alla Toscana e ancora venti forti dai quadranti meridionali su gran parte della Penisola. Così si preannuncia la giornata di domani, giovedì 24 dicembre, per la persistenza di un fronte umido e
perturbato già attivo sul Paese.

Sulla base dei modelli disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede, in particolare, dalle prime ore di domani, precipitazioni diffuse anche a carattere di forte rovescio sulle regioni settentrionali. I fenomeni risulteranno persistenti e con quantitativi localmente elevati sulle zone dell’Appennino settentrionale e sui settori alpini e prealpini orientali. Tali precipitazioni daranno un ulteriore contributo all’innalzamento dei livelli idrici dei corsi d’acqua, già sotto stretto monitoraggio, anche per effetto dello scioglimento della neve accumulata in questi giorni.

Al nord, al di sopra degli 800- 1.000 metri e, successivamente, solo a quote di montagna, le precipitazioni assumeranno carattere nevoso. Alla luce dell’aumento di temperatura registrato nelle ultime 24 ore, si segnala che il manto nevoso lungo l’intero arco alpino risulterà più instabile ed esposto a rischio valanghe da marcato a forte. A quanti abbiano in programma gite ed escursioni in quota si raccomanda la massima prudenza e si consiglia di consultare i bollettini nivo-meteorologici diffusi a livello locale.
Dal pomeriggio di oggi, mercoledì 23 dicembre, si prevede, inoltre, la persistenza di venti forti sull’intera Penisola e sulle due isole maggiori, con mareggiate lungo le coste esposte.
Il Dipartimento della Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.
_____________
Fonte: Protezione Civile

Commenti