Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MISTRETTA: DUE PERSONE IN MANETTE PER FURTO DI AGRIFOGLIO, SPECIE PROTETTA

Messina 28.12.2009 - Nella tarda mattinata del 28.12.2009, su iniziativa, gli uomini del Distaccamento Forestale di Mistretta coordinati dal comandante del locale Distaccamento F.le Commissario Forestale Calogero Insinga, hanno intercettato in località Raiano - Piano del Signore Comune di Mistretta,
territorio ricadente in zona A e B del Parco dei Nebrodi due individui intenti a trasportare su un furgone, rami di agrifoglio, specie protetta appartenente al patrimonio della flora nazionale, che nel frattempo avevano illecitamente tagliato nei boschi delle località sopra citate.
A finire in manette, L.R.A. di anni 31 e L.R.G. di anni 44 i quali sono stati arrestati poiché responsabili di danneggiamento aggravato e raccolta di specie vegetali protette in violazione alla legge quadro 394/91 sulle aree protette nonché agli artt. 110 e 635 del C. P.


Sul mezzo sono stati identificati L.R.A. di anni 31 e L.R.G. di anni 44 che, stante la flagranza di reato, sono stati tratti in arresto. Le piante di agrifoglio recuperate sono state poste sotto sequestro. Pertanto, espletate le formalità di rito, i due sono stati tradotti presso la casa circondariale di Mistretta, in attesa di essere.
Dell’accaduto è stato prontamente informato il Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Mistretta Dr. Luigi Patronaggio, che ha disposto il fermo.

Il Corrispondente
Arch. Gustavo LAMPI
__________________
REGIONE SICILIANA
ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE
DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE FORESTE
ISPETTORATO RIP. DELLE FORESTE DI
MESSINA


COMUNICATO STAMPA

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.