Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A NATALE SOTTO L’ALBERO UN ASSESSORE CHE PAGA I CITTADINI ANZICHÉ GLI ATO

25/12/2009 – Il ministro Brunetta sarà l’ultimo dei politici ‘creativi’, capaci di mettere in ‘onda’ programmi di politica creativa e magari di vantaggio per le casse dello Stato, oltrechè per la legalità? Chissa?
In Sicilia, ad esempio, si sta facendo e disfacendo. E mentre l’albero di Natale stancamente trascina il peso delle luci da riaccendere in continuazione (visto che in continuazione si spengono) il Governo regionale ha i suoi da fare a cercare alchimie in grado di fare stare assieme l’idrogeno e l’ossigeno, ma senza scoppiare.

Non sappiamo se a qualche politico fantasioso ed originale, magari senza pedigree, passa per la testa di fare in modo che gli ATO la smettano di battere cassa con la scusa che le città sono sotto una coltre spessa di spazzatura, per sciopero, disservizi, mancata raccolta, etc.

Abbiamo detto ‘scusa’, non ricatto!

E allora, sotto l’albero di Natale ci piacerebbe un assessore al ‘ramo’ capace di dire: ‘abbasta’!

“Abbasta. Ora la ‘munnizza’ a noi ci deve fruttare. Anzi, a chi ce la porta ce la paghiamo”.

Esattamente. La spazzatura come risorsa, altro che aumentare le bollette.

Farla fruttare, attraverso la (ri)valorizzazione, e pareggiare i costi di gestione di uno dei servizi più onerosi e ‘caiini’ che questa bizzarra realtà conosca.

Ogni tanto spunta qualcuno che comunica di avere dato anticipazioni agli Ato, come se avesse fatto un gesto eroico: "E ci 'a facisti 'a fiura"!

Lo stesso regalo sotto l’albero varrebbe per altri ‘rami’: dall’acqua al sale.

Si, il sale: quello che dalla Sicilia è sempre partito a buon prezzo.

E che dà sapore alla vita, in tutto il mondo.

Commenti