Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

NUOVO ALLERTA METEO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Maltempo: forti rovesci al nord e venti forti sull'intera penisola. Precipitazioni diffuse e persistenti sulle regioni settentrionali, fino alla Toscana e ancora venti forti dai quadranti
meridionali su gran parte della Penisola. Così si preannuncia la giornata di domani, giovedì 24 dicembre, per la persistenza di un fronte umido e perturbato già attivo sul Paese.

Sulla base dei modelli disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede, in particolare, dalle prime ore di domani, precipitazioni diffuse anche a carattere di forte rovescio sulle regioni settentrionali. I fenomeni risulteranno persistenti e con quantitativi localmente elevati sulle zone dell’Appennino settentrionale e sui settori alpini e prealpini orientali. Tali precipitazioni daranno un ulteriore contributo all’innalzamento dei livelli idrici dei corsi d’acqua, già sotto stretto monitoraggio, anche per effetto dello scioglimento della neve accumulata in questi giorni.

Al nord, al di sopra degli 800- 1.000 metri e, successivamente, solo a quote di montagna, le precipitazioni assumeranno carattere nevoso. Alla luce dell’aumento di temperatura registrato nelle ultime 24 ore, si segnala che il manto nevoso lungo l’intero arco alpino risulterà più instabile ed esposto a rischio valanghe da marcato a forte. A quanti abbiano in programma gite ed escursioni in quota si raccomanda la massima prudenza e si consiglia di consultare i bollettini nivo-meteorologici diffusi a livello locale.

Dal pomeriggio di oggi, mercoledì 23 dicembre, si prevede, inoltre, la persistenza di venti forti sull’intera Penisola e sulle due isole maggiori, con mareggiate lungo le coste esposte.

Il Dipartimento della Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.


Versione completa del bollettino di vigilanza meteorologica

Commenti