La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

NUOVO ALLERTA METEO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Maltempo: forti rovesci al nord e venti forti sull'intera penisola. Precipitazioni diffuse e persistenti sulle regioni settentrionali, fino alla Toscana e ancora venti forti dai quadranti
meridionali su gran parte della Penisola. Così si preannuncia la giornata di domani, giovedì 24 dicembre, per la persistenza di un fronte umido e perturbato già attivo sul Paese.

Sulla base dei modelli disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede, in particolare, dalle prime ore di domani, precipitazioni diffuse anche a carattere di forte rovescio sulle regioni settentrionali. I fenomeni risulteranno persistenti e con quantitativi localmente elevati sulle zone dell’Appennino settentrionale e sui settori alpini e prealpini orientali. Tali precipitazioni daranno un ulteriore contributo all’innalzamento dei livelli idrici dei corsi d’acqua, già sotto stretto monitoraggio, anche per effetto dello scioglimento della neve accumulata in questi giorni.

Al nord, al di sopra degli 800- 1.000 metri e, successivamente, solo a quote di montagna, le precipitazioni assumeranno carattere nevoso. Alla luce dell’aumento di temperatura registrato nelle ultime 24 ore, si segnala che il manto nevoso lungo l’intero arco alpino risulterà più instabile ed esposto a rischio valanghe da marcato a forte. A quanti abbiano in programma gite ed escursioni in quota si raccomanda la massima prudenza e si consiglia di consultare i bollettini nivo-meteorologici diffusi a livello locale.

Dal pomeriggio di oggi, mercoledì 23 dicembre, si prevede, inoltre, la persistenza di venti forti sull’intera Penisola e sulle due isole maggiori, con mareggiate lungo le coste esposte.

Il Dipartimento della Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.


Versione completa del bollettino di vigilanza meteorologica

Commenti