Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

NUOVO ALLERTA METEO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Maltempo: forti rovesci al nord e venti forti sull'intera penisola. Precipitazioni diffuse e persistenti sulle regioni settentrionali, fino alla Toscana e ancora venti forti dai quadranti
meridionali su gran parte della Penisola. Così si preannuncia la giornata di domani, giovedì 24 dicembre, per la persistenza di un fronte umido e perturbato già attivo sul Paese.

Sulla base dei modelli disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede, in particolare, dalle prime ore di domani, precipitazioni diffuse anche a carattere di forte rovescio sulle regioni settentrionali. I fenomeni risulteranno persistenti e con quantitativi localmente elevati sulle zone dell’Appennino settentrionale e sui settori alpini e prealpini orientali. Tali precipitazioni daranno un ulteriore contributo all’innalzamento dei livelli idrici dei corsi d’acqua, già sotto stretto monitoraggio, anche per effetto dello scioglimento della neve accumulata in questi giorni.

Al nord, al di sopra degli 800- 1.000 metri e, successivamente, solo a quote di montagna, le precipitazioni assumeranno carattere nevoso. Alla luce dell’aumento di temperatura registrato nelle ultime 24 ore, si segnala che il manto nevoso lungo l’intero arco alpino risulterà più instabile ed esposto a rischio valanghe da marcato a forte. A quanti abbiano in programma gite ed escursioni in quota si raccomanda la massima prudenza e si consiglia di consultare i bollettini nivo-meteorologici diffusi a livello locale.

Dal pomeriggio di oggi, mercoledì 23 dicembre, si prevede, inoltre, la persistenza di venti forti sull’intera Penisola e sulle due isole maggiori, con mareggiate lungo le coste esposte.

Il Dipartimento della Protezione Civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.


Versione completa del bollettino di vigilanza meteorologica

Commenti