Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PREVISIONI METEO DEL 25 DICEMBRE 2009

25/12/2009 - VENERDI 25 DICEMBRE 2009
NORD:
parzialmente nuvoloso sull'Emilia-Romagna e sulla Liguria di levante con residui addensamenti
e fenomeni in mattinata; molto nuvoloso sulle altre regioni con precipitazioni sparse più abbondanti e frequenti sui settori alpini e prealpini centro-orientali e sul Friuli-Venezia Giulia; nevicate intorno ai 1500 metri, con quota neve in calo; tendenza, dal pomeriggio a graduale ma generale miglioramento iniziando dai settori occidentali.
CENTRO E SARDEGNA:
parzialmente nuvoloso su Marche ed Abruzzo con locali addensamenti nelle aree interne associati a piogge sparse; nuvolosità irregolare sulle altre regioni con precipitazioni ancora diffuse specie tra Toscana ed Umbria, anche sotto forma di rovescio o temporale,
tendenza dal pomeriggio a graduale variabilità.
SUD E SICILIA:
nuvolosità irregolare sui settori tirrenici associati a precipitazioni sparse anche temporalesche, parzialmente nuvoloso sulle restanti regioni con locali addensamenti sulla Puglia.

TEMPERATURE:
in lieve aumento nei valori minimi, in diminuzione in quelli massimi.
VENTI:
moderati dai quadranti occidentali su tutte le regioni, localmente forti su Sardegna, settori tirrenici, area appenninica ed alpi occidentali.
MARI:
molto agitato il mare di Sardegna, da molto mossi ad agitati il mar Ligure ed il canale di Sardegna, da molto mossi ad agitati il basso Adriatico ed il Tirreno occidentale; da mossi a molto mossi i restanti mari; in serata temporaneo aumento del moto ondoso sul
Tirreno.

TENDENZA PER:
SABATO 26 DICEMBRE 2009
iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni ma con tendenza a nuovo moderato peggioramento sulle regioni peninsulari con precipitazioni sparse.

TENDENZA PER:
DOMENICA 27 DICEMBRE 2009
ancora nubi e piogge sparse al sud e sul medio versante tirrenico, generalmente poco nuvoloso sulle restanti regioni.

Commenti