Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CASTEL DI TUSA TRABIA, SEQUESTRO DI NEONATA

29/01/2010 - Da tempo era in corso il pattugliamento del tratto di mare fra Trabia e Castel di Tusa lungo il quale erano stati individuati alcuni "barchini" impegnati nella pesca della "neonata" utilizzata per un piatto tipico della cucina siciliana.


L'ufficio circondariale marittimo di Termini Imerese ora ha sequestrato un'ingente quantità di "novellame", di cui è vietata la pesca. L'operazione ha avuto fasi molto movimentate.

La pesca è interdetta in questo periodo perché produce un danno ingente al patrimonio ittico. Le piccole barche non hanno risposto all'intimazione di fermarsi per essere controllate e si sono velocemente allontanate mentre gli uomini dell'ufficio marittimo, coordinati dal tenente Carlo La Bua, recuperavano sul molo il pescato già pronto per essere messo in commercio: oltre 60 chili, una quantità di prodotto mai sequestrato. Agli esami sanitari non è risultato idoneo al consumo e sarà quindi distrutto.

Commenti