Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

Maltempo: nevicate a bassa quota, temporali e venti forti nel fine settimana

29/01/2010 - Come già annunciato, nelle prossime ore l’Italia sarà raggiunta da correnti di aria fredda di origine artica. Già domani un nucleo perturbato porterà condizioni di tempo
instabile, con nevicate anche a quote basse e venti forti di Maestrale.

Sulla base dei modelli disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede dalla serata di oggi, venerdì 29 gennaio, nevicate localmente moderate a quote di pianura al nord, mentre sull’Appennino settentrionale saranno comprese tra i 300 ed i 600 metri. Lo scenario si ripeterà nella giornata di domani, sabato 30 gennaio, quando la neve, dapprima a quote collinari, scenderà fino ai 300 metri sulle regioni centrali.

Sulle regioni meridionali tirreniche, invece, si prevedono temporali e rovesci accompagnati da scariche elettriche.

Sempre da domani si segnalano, infine, venti molto forti dai quadranti occidentali dapprima sulla Sardegna, in estensione dalla seconda parte della giornata, alla Sicilia ed alle altre regioni meridionali tirreniche con possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Il Dipartimento della Protezione civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.

Commenti