Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ON. GERMANÀ: INTERROGAZIONE A MATTEOLI PER ESENZIONE PEDAGGIO TRA GLI SVINCOLI DI BROLO E ROCCA DI CAPRILEONE

Roma, 29 gennaio 2010 - In data odierna, l’On. Nino Germanà, sollecitato da parecchi sindaci del comprensorio nebroideo, ha provveduto a formulare un’interrogazione scritta al On. Matteoli ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, chiedendo chiarimenti sul provvedimento che ha portato dall’8 gennaio scorso, all’esenzione del pedaggio autostradale tra i comuni di Migliarino
e La Versilia a seguito dell’interruzione subita dalla strada di collegamento tra i due centri, dopo l’alluvione del natale 2009.

Essendo certi che un tale provvedimento ha alleviato i bilanci familiari e mitigato i disagi degli automobilisti toscani, si chiede nella stessa interrogazione di attuare il medesimo provvedimento sull’autostrada A20 Messina – Palermo, nel tratto compreso tra gli svincoli di Brolo e Rocca di Caprileone, evitando cosi le disparità tra i cittadini Siciliani e quelli Toscani.

Ufficio Stampa On. Nino Germanà

Commenti