La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

ENTE PARCO E COSTA SARACENA ASSIEME, PRONTI A DARE VITA A UN 'ENTE' UTILE?

04/02/2010 - È ufficiale. (Ente, ndr) Parco dei Nebrodi e Costa Saracena sono pronti a dar vita al distretto turistico, anche se non si sono messi ancora bene in testa che il Parco dei Nebrodi è una dimensione geografico-culturale, mentre l'Ente Parco dei Nebrodi è una realtà burocratica. Il Parco dei Nebrodi appartiene a chi vi paga le tasse, a chi lo visita, a chi ci abita e a chi lo ama. L'Ente Parco dei Nebrodi appartiene a chi ne fa parte, con i relativi vantaggi personali goduti. E basta! Almeno fino a che non avrà invertito la rotta rispetto alla politica (se così può chiamarsi) autoreferenziale e sterile sino ad oggi condotta, avulsa dal contesto territoriale e affatto mirata ad una sua effettiva promozione.

I due enti, da tempo impegnati in iniziative che li hanno visti fianco a fianco nella realizzazione di interventi a vantaggio dello sviluppo turistico nell’area tirrenico-nebroidea, stanno seguendo da vicino le azioni dell’Assessorato Regionale al Turismo con la chiara intenzione di fare fronte comune in materia di distretto. La volontà di aggregare i comuni ricadenti in ciascuna delle area territoriali interessate è dunque chiara: resta da stabilirne le modalità e i tempi.

Costa Saracena e (Ente, ndr) Parco dei Nebrodi, pienamente consapevoli che “il turismo attuale si fonda sulla rivalutazione delle caratteristiche autenticamente locali di un territorio”, sono da tempo impegnati nella valorizzazione delle specificità del contesto storico, culturale e paesaggistico dell’area tirrenico nebroidea.

Le due realtà, quella balneare dei comuni della Costa Saracena e quella montana del (Ente, ndr) Parco dei Nebrodi, già ricomprese nel territorio per cui è stato dato vita al piano strategico, sono le facce di una stessa medaglia: la loro diversità, ben lungi dal rappresentare un ostacolo all’integrazione, è una grossa opportunità per il territorio che può presentare al turista un’offerta diversificata ma perfettamente integrata.

Se la riorganizzazione del turismo in Sicilia punta, dunque, sulla costituzione di distretti turistici che possano riunire “contesti integrati ed omogenei… caratterizzati da offerte qualificate di attrazioni turistiche e/o beni culturali, ambientali, ivi compresi i prodotti tipici dell’agricoltura e dell’artigianato” allora il distretto proposto da (Ente, ndr) Parco dei Nebrodi e Costa Saracena, può di certo considerarsi la soluzione organizzativa più adatta per il turismo nell’area tirrenico-nebroidea.

Il distretto turistico voluto da Costa Saracena e (Ente, ndr) Parco dei Nebrodi, che asseconda perfettamente la vocazione turistica di un’area ricca di patrimonio storico, culturale, enogastronomico e di strutture ricettive numericamente e qualitativamente adeguate, ha tutte le carte in regole per riuscire a conseguire il tanto atteso e auspicato sviluppo turistico del territorio. (Comunicato stampa)

Commenti