Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

FRANE NEBRODI - S. FRATELLO: VERTICE DELL'ASSESSORE DI MAURO AL MINISTERO DELL'AMBIENTE

PALERMO, 18 feb (SICILIAE) -Entro una settimana saranno definiti gli interventi per fronteggiare l'emergenza idrogeologica in Sicilia. Questo quanto emerso dalla riunione tecnica che si e' tenuta oggi al Ministero dell'Ambiente, alla presenza dell'assessore regionale al Territorio e Ambiente, Roberto Di Mauro e del capo di Gabinetto, Giovanni Arnone, assieme ai massimi esperti italiani in tema di dissesto idrogeologico tra cui il professore De Bernardinis, numero due della Protezione Civile nazionale che ha anticipato che entro due giorni sara' in Sicilia per un sopralluogo a San Fratello.

Il vertice ha fatto registrare la massima condivisione d'intenti, che sara' formalizzata in un accordo di programma tra Ministero, Regione Siciliana e Protezione Civile.

"L'evento franoso che si e' verificato nella zona di San Fratello - ha detto l'assessore Di Mauro - e che si teme possa verificarsi in altre zone dei Nebrodi, ci ha spinto oggi a chiedere al Ministero dell'Ambiente un intervento urgente, necessario e con risorse finanziare adeguate. Una emergenza - ha proseguito Di Mauro - che coinvolge molte famiglie che hanno dovuto abbandonare le loro case e alle quali dobbiamo consentire di ritornare nel loro territorio, se questo sara' possibile, e alle quali dobbiamo dare risposte certe e immediate. Debbo registrare positivamente - ha concluso Di Mauro - l'avvio di una strategia coordinata e concertata che portera' ad interventi piu' celeri per mettere in sicurezza le aree a rischio del territorio siciliano".

I tecnici sono gia' al lavoro per vagliare le priorita' d'intervento sulla base delle effettive criticita', con l'obiettivo di garantire la sicurezza delle persone e dei centri abitati. La concertazione tra il Ministero dell'Ambiente, la Regione e la Protezione Civile evitera' una deleteria frammentazione decisionale, assicurando efficienza operativa e mettendo a disposizione in tempi rapidi le risorse finanziarie necessarie a far fronte al dissesto idrogeologico della Sicilia.

EF/LC

Commenti

  1. Come siamo bravi a trovare i soldi per le nostre care imprese che fanno i consolidamenti....ma qualcuno penserà mai a far pagare il conto a chi ha lasciato le fognature che disperdevano nei terreni?

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.