Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I NEBRODI GRAVEMENTE FERITI URLANO ALLA POLITICA LA LORO IRA


19/02/2010 - Oggi, venerdì 19 febbraio con inizio alle 9.30 e punto di aggregazione presso il cine-teatro 'Rosso di San Secondo' a Capo d’Orlando, i Comuni dei Nebrodi tirrenici e collinari attuano una grande manifestazione di protesta, con l’indizione dello sciopero generale.
Con la manifestazione si intende richiamare l’attenzione delle istituzioni e della politica, oltrechè dell’opinione pubblica, sulla gravissima situazione in cui sono venuti a trovarsi le comunità dell’area nebroidea e tirrenica messinese a seguito alle numerose frane, conseguenza del grave dissesto idrogeologico, che minacciano e rischiamo di travolgere e calcellare alcuni centri in particolare, come San Fratello, isolando la transitabilità e pregiudicandone la vita, i diritti e l’economia... leggi tutto>>>

Commenti