Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, DENUNCIATE TRE PERSONE PER EVASIONE, GUIDA IN STATO DI EBBREZZA E STUPEFACENTI

Messina, 24/02/2010 - Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina, nell’ambito di una campagna di prevenzione dei reati condotta sul territorio di competenza, hanno denunciato in circostanze diverse, tre soggetti responsabili di evasione, guida in stato di ebbrezza e guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.
In tale contesto, i militari dell’Arma hanno operato numerosi posti di controllo, effettuando nella circostanza anche perquisizioni personali e veicolari.
In proposito, i militari delle gazzelle dell’Arma hanno denunciato in stato di libertà:
- un cittadino messinese per evasione dagli arresti domiciliari. Il detenuto, un 37enne di Messina, all’atto del controllo presso il suo domicilio, dove l’A.G. gli aveva imposto di permanere, non è stato trovato in casa;
- un’automobilista ritenuto responsabile di guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti (art. 187/1° C.d.S.). Il prevenuto, sottoposto a controllo della circolazione stradale in loc. Santa Lucia Sopra Contesse del Comune di Messina, a seguito degli esami clinici cui veniva sottoposto, risultava positivo all’uso di cannabinoidi ed alla cocaina. Nella circostanza il giovane, cui è stato ritirato il documento di guida, è stato segnalato altresì alla Prefettura di Messina quale assuntore di sostanze stupefacenti (art. 75 D.P.R. 309/90);
- un’automobilista ritenuto responsabile di guida in stato di ebbrezza. Dal test eseguito con l’etilometro in dotazione alla pattuglia del Nucleo Radiomobile è infatti emerso che il prevenuto presentava un tasso alcolemico superiore al livello consentito che, ricordiamo, è di 0,5 g/l. Nella circostanza l’automobilista fermato presentava un tasso alcolemico di 0,89 g/l.
I controlli, che sono stati eseguiti dalle gazzelle dell’Arma in diverse strade della zona sud del capoluogo peloritano, verranno effettuati anche nei prossimi giorni in altri quartieri della città di Messina.

Commenti