Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MESSINA, ”LA MEDIAZIONE FAMILIARE NELLE SEPARAZIONI E NEI DIVORZI: ANALISI DELLA RECENTE NORMATIVA”

20/02/2010 - Mercoledì 24 febbraio, alle ore 17,30 presso il Gabinetto di Lettura (via Sacchi n°15) il Soroptimist Club di Messina promuove un incontro con l’Avv. Maria Enza Rigaglia, Responsabile del Centro A.D.R. “Mediare Insieme”, che parlerà sul tema ”La mediazione familiare nelle separazioni e nei divorzi: analisi della recente normativa”. L’intervento sarà introdotto dalla Dott.ssa Marina Moleti Malatino, Presidente della Prima Sezione Civile del Tribunale di Messina.
La finalità dell’incontro promosso dal Soroptimist è quella di informare sulla figura e il ruolo del Mediatore Familiare, previsto dalla recente normativa sull’Affido Condiviso (Legge 54/06), ma ancora poco conosciuto ed utilizzato nella prassi delle separazioni tra coniugi. La mediazione familiare offre alle coppie che vogliono intraprendere la separazione legale o il divorzio la possibilità di superare conflitti, riprendere un dialogo spesso interrotto ed arrivare al procedimento sulla base di un accordo sostanzialmente già raggiunto. Non sostituisce il ruolo dell’avvocato o del giudice, bensì li completa. E’ importante, quindi, promuovere e diffondere la mediazione familiare come una nuova cultura della separazione, fondata sul rispetto reciproco e che veda come possibili le normali relazioni fra i diversi soggetti coinvolti; soprattutto in presenza di figli, nei confronti dei quali il ruolo genitoriale dovrà essere mantenuto in modo responsabile e condiviso, indipendentemente dalla fine del rapporto coniugale.

Commenti