Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MESSINA, ”LA MEDIAZIONE FAMILIARE NELLE SEPARAZIONI E NEI DIVORZI: ANALISI DELLA RECENTE NORMATIVA”

20/02/2010 - Mercoledì 24 febbraio, alle ore 17,30 presso il Gabinetto di Lettura (via Sacchi n°15) il Soroptimist Club di Messina promuove un incontro con l’Avv. Maria Enza Rigaglia, Responsabile del Centro A.D.R. “Mediare Insieme”, che parlerà sul tema ”La mediazione familiare nelle separazioni e nei divorzi: analisi della recente normativa”. L’intervento sarà introdotto dalla Dott.ssa Marina Moleti Malatino, Presidente della Prima Sezione Civile del Tribunale di Messina.
La finalità dell’incontro promosso dal Soroptimist è quella di informare sulla figura e il ruolo del Mediatore Familiare, previsto dalla recente normativa sull’Affido Condiviso (Legge 54/06), ma ancora poco conosciuto ed utilizzato nella prassi delle separazioni tra coniugi. La mediazione familiare offre alle coppie che vogliono intraprendere la separazione legale o il divorzio la possibilità di superare conflitti, riprendere un dialogo spesso interrotto ed arrivare al procedimento sulla base di un accordo sostanzialmente già raggiunto. Non sostituisce il ruolo dell’avvocato o del giudice, bensì li completa. E’ importante, quindi, promuovere e diffondere la mediazione familiare come una nuova cultura della separazione, fondata sul rispetto reciproco e che veda come possibili le normali relazioni fra i diversi soggetti coinvolti; soprattutto in presenza di figli, nei confronti dei quali il ruolo genitoriale dovrà essere mantenuto in modo responsabile e condiviso, indipendentemente dalla fine del rapporto coniugale.

Commenti