Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, “NOTTE DELLA CULTURA”: DAL BELLO AL BELLUM

Messina, 13 febbraio 2010 - “I guerrafondai non si smentiscono mai e l’amministrazione comunale di Messina è in perfetta sintonia con la cultura che la destra intende portare avanti”. La decisone del Comune di Messina di esporre in occasione della “notte della cultura” cannoni di epoca borbonica, suscita il duro commento del segretario locale del Pdci Antonio Bertuccelli.

“Dopo i tagli allo studio della Storia dell’Arte dal Liceo Classico, del Linguistico e persino dagli istituti professionali, voluto dal Governo Berlusconi e messo in pratica dalla Ministra Gelmini, ci vuole un grande coraggio a proporre la “notte della cultura”.

“In un Paese come il nostro dove lo studio della Storia dell’Arte è giudicato cosa superflua, secondaria, e quindi quasi inutile, l’amministrazione comunale interpreta al meglio la filosofia guerrafondaia della destra esponendo simboli militaristi e belligeranti spacciandoli per cultura. E’ proprio vero – conclude il segretario comunista – i guerrafondai non si smentiscono mai”.

L’Ufficio Stampa Pdci Messina

Commenti