Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco
Pubblicato da
Nebrodi e Dintorni
I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 - Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...
- Ottieni link
- X
- Altre app
Era il minimo che la Rai potesse fare, quello di escludere Morgan da San Remo! Nicchiava pericolosamente, per esigenze di audience,sulla non partecipazione al Festival in qualità di super ospite...ma per fortuna è prevalso il buonsenso. I messaggi educativi che la Rai ha il dovere di trasmettere, in qualità di gestore di un servizio pubblico, non possono ammettere nè strategici compromessi, nè deroghe di alcun genere. Il deterioramento della società passa purtroppo anche attraverso un lento e progressivo abbandono delle linee guida umane e morali che bisognerebbe fornire sempre e senza alcun cedimento e distrazione alle nuove generazioni, attraverso ogni canale di comunicazione e mediante un serio impegno di tutte le agenzie educative. Chi ha la responsabilità di gestire un'immagine pubblica così importante come coloro che quotidianamente si occupano di intrattenimento e spettacolo,così come chi gestisce la cosa pubblica attraverso la funzione politica,(vedi vicenda Marrazzo), ha il dovere morale di comportarsi coerentemente con una serie di imprescindibili dictat e se questo privatamente gli costa troppo, perlomeno avere il buongusto di nascondere abilmente.La leggerezza nei comportamenti e nelle dichiarazioni,non sono accoglibili con indulgenza. Si tratta di atteggiamenti impregnati di arrogante tracotanza.
RispondiElimina