Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PATTI, SEQUESTRATA NUOVA DISCARICA ABUSIVA DI PNEUMATICI SUL TIMETO

06/02/2010 - Importante operazione a tutela dell’ambiente dei Carabinieri della Stazione di Patti che, in collaborazione con gli agenti della Polizia Municipale hanno sequestrato una discarica abusiva realizzata nell’alveo del fiume Timeto. L’operazione, sviluppatasi nell’ambito di un più vasto piano di monitoraggio del territorio finalizzato alla prevenzione dei reati in materia ambientale, disposti dal Comando Provinciale di Messina, ha avuto
l’epilogo ieri pomeriggio.

I Carabinieri ed i vigili urbani di Patti, si sono recati nell’alveo del torrente all’altezza del ponte Timeto, in località Case nuove Russo ed hanno rinvenuto la discarica, sviluppatasi in più punti lungo gli argini.
Tutta l’area per un totale di circa 1000 mq è stata sottoposta a sequestro in quanto vi erano stati abbandonati decine e decine di pneumatici fuori uso.
È chiaro che il responsabile non è stato un singolo cittadino ma qualche esercente commerciale che si occupa di pneumatici.
Le indagini sono in corso per addivenire al responsabile nei cui confronti si ipotizzano i reati di Getto pericoloso di cose, abbandono di rifiuti speciali e deturpamento delle bellezze naturali.
Negli ultimi mesi è già la quarta discarica abusiva che i Carabinieri sequestrano; 5 le persone già denunciate in occasioni precedenti.
Una collaborazione tra Carabinieri e Polizia Municipale del Comune di Patti consentirà di monitorare più attentamente l’intera zona al fine di prevenire e reprimere nuovi abusi.

Commenti