Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PREVISIONI METEO ITALIA DEL 6 FEBBRAIO 2010

06/02/2010 - I flussi alla media troposfera mostrano un vortice sul vicino Atlantico, con centro d’azione al largo delle isole britanniche e che si protende verso il Mediterraneo
occidentale.
Tale struttura è apportatrice di tempo perturbato sulla nostra Penisola a partire dalle regioni di nord-ovest, con nevicate anche a quote basse, in particolare sino in pianura sul Piemonte meridionale. Oggi il minimo tenderà a portarsi verso l’Adriatico centrale alimentando ancora l’instabilità al centro-sud, specie sui settori orientali e causando un graduale miglioramento al nord, a partire dai settori di ponente. La lenta evoluzione del sistema nella giornata di domenica, vedrà la permanenza dell’instabilità sempre sui citati settori centro-meridionali, ma con miglioramento più sensibile in serata e nella successiva giornata di lunedì.

TEMPO PREVISTO PER OGGI SABATO 06 FEBBRAIO 2010

NORD:
Parzialmente nuvoloso sul nord-ovest e sull'Emilia-Romagna occidentale; molto nuvoloso sulle altre regioni con precipitazioni sparse, specie sulla Romagna e sulle aree costiere adriatiche.
CENTRO E SARDEGNA:
Poco nuvoloso sulla Sardegna, con tendenza all'aumento della nuvolosità associata a locali fenomeni; da parzialmente a molto nuvoloso sulle regioni peninsulari, con precipitazioni sparse specie sulle zone interne e sui settori adriatici; i fenomeni assumeranno carattere nevoso oltre i 1000 metri, con quota neve in calo dalla sera.
SUD E SICILIA:
Nuvolosità irregolare su tutte le regioni, con precipitazioni sparse sulle aree tirreniche, e nel pomeriggio sul versante adriatico.
TEMPERATURE:
In lieve diminuzione, specie sulle regioni del versante adriatico.
VENTI:
Moderati nord-orientali sull'alto Adriatico; dai quadranti occidentali sulle altre regioni: deboli al nord, da moderati a forti nord-occidentali sulle regioni centro-meridionali; in serata tendenza a ruotare da nord-est sulle regioni centrali.
MARI:
Da mossi a molto mossi l'Adriatico, lo Ionio e lo Stretto di Sicilia; da molto mossi ad agitati i restanti mari.

TENDENZA PER:
DOMENICA 07 FEBBRAIO 2010
Ancora nubi e precipitazioni sulle regioni adriatiche e al sud, con tendenza a graduale miglioramento; poco nuvoloso sulle restanti regioni.

TENDENZA PER:
LUNEDI 08 FEBBRAIO 2010
Poche nubi ovunque, con tendenza a graduale aumento della nuvolosità iniziando dalle regioni più occidentali, con prime deboli precipitazioni in serata.

Bollettino viabilità altre regioni del 5 febbraio 2010

Commenti