▪
PREVISIONI METEO ITALIA DEL 20 FEBBRAIO 2010
20/02/2010 - L'azione di un promontorio barico di matrice sub-tropicale,
unitamente a condizioni di tempo decisamente più stabile e soleggiato, sta dando luogo, su tutta l'Isola,
ad un marcato aumento delle temperature, che si stanno assestando su valori più consoni alla stagione primaverile. Si tratterà, comunque, di una fase di breve durata: già da oggi, infatti, una perturbazione proveniente dall'Oceano Atlantico favorirà il ritorno di moderate condizioni di instabilità atmosferica e sarà seguita da un flusso d'aria decisamente più fredda, che riporterà le temperature su valori tipicamente invernali.
PREVISIONI SABATO 20 FEBBRAIO
Cielo nuvoloso o molto nuvoloso.
Precipitazioni: al mattino, piogge e locali rovesci sulle aree centro-occidentali; nel pomeriggio ed in serata, qualche rovescio sul settore tirrenico, specie sul Messinese.
Temperature: in marcata diminuzione, quantificabile ovunque in almeno 7-8 °C.
Venti: moderati o forti di Ponente.
DOMENICA 21 FEBBRAIO
Condizioni sereno al mattino, da nuvoloso a coperto in serata, ma senza precipitazioni associate. Venti moderati di Maestrale. Temperature in ulteriore lieve calo, con valori in linea con le medie climatiche del periodo.
AGROMETEO
Le precipitazioni dei giorni scorsi, hanno determinato condizioni di elevata umidità relativa, favorevoli allo sviluppo di peronospora e botrite sia nelle colture protette che in pieno campo. Pertanto si consiglia di arieggiare il più possibile le serre e prestare attenzione alle operazioni di sfemminellatura, defogliazione e scacchiatura, in quanto le ferite conseguenti sono facile via d'accesso alle infezioni fungine. Ove presenti attivare i sistemi di riscaldamento delle serre, nel corso delle ore notturne, al fine di mantenere le temperature a valori tali da consentire l'attività vegetativa delle piante ed una maturazione più uniforme degli ortaggi. Nel caso di trattamenti con prodotti sistemici prestare attenzione al rispetto dei tempi di carenza.
La ripresa vegetativa negli agrumi ancora non è iniziata se non nelle varietà più precoci come navelina e clementine: la previsione dell’aumento delle temperature potrebbe accelerare la ripresa vegetativa anche sugli agrumeti che per motivi commerciali non sono ancora raccolti. La cascola pre-raccolta , che finora si è manifestata in maniera sporadica, potrebbe accentuarsi con il risveglio vegetativo delle piante. La qualità della produzione è in generale più che soddisfacente in quanto le escursioni termiche del mese precedente hanno favorito, nelle varietà a media e tardiva maturazione, l'accumulo nei frutti degli antociani (pigmenti rossi tipici delle varietà a polpa rossa) e degli zuccheri che migliorano il rapporto di maturazione S/A.
Per quanto riguarda gli oliveti, nel corso delle operazione di potatura invernale è sempre buona norma effettuare trattamenti con prodotti a base di rame sia per disinfettare le ferite causate dai tagli ed evitare il diffondersi della rogna (Pseudomonas syringae subsp. savastanoi), sia come lotta nei confronti dell'occhio di pavone. E' buona norma, nei contesti dove si sono verificati attacchi di coleotteri Scolitidi, lasciare in campo le fascine dei residui delle potature al fine di attrarre gli insetti per le ovideposizioni primaverili e bruciarle prima dello sfarfallamento degli adulti.
Anche per quanto riguarda la vite prestare attenzione alle operazioni di potatura, in quanto se effettuate erroneamente possono consentire lo sviluppo di carie e l'ingresso, attraverso le ferite, del complesso dei funghi responsabili del "Mal dell'Esca". Pertanto è buona norma effettuare dei trattamenti a base di rame per disinfettare le ferite e allontanare dai campi i tralci e bruciarli al fine di eliminare potenziali inoculi di infezione.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.