Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SOCIETA’. SCILIPOTI (IDV): 12.000 ISF LICENZIATI IN 2 ANNI

ROMA 05.01.10:- “Bisogna avviare, subito, iniziative concrete, per cercare di porre termine all’attuale scempio di diritti nel settore farmaceutico, dove nonostante la crescita dei profitti delle aziende si continua a licenziare”.Così l’On. Scilipoti con riferimento al recente incontro organizzato da Federisf Sicilia, a cui hanno partecipato i vertici regionali dell’Aiisf, della Lasis, dell’Aisf, il presidente regionale Federisf, il vice presidente nazionale Federisf e numerosi isf. “Il dato più eclatante è rappresentato dai 12.000 isf licenziati nel corso degli ultimi due anni, su cui, purtroppo, si registra l’assoluto silenzio della stampa, delle istituzioni e dei sindacati. Com’è noto - prosegue Scilipoti - il metodo al quale le imprese ricorrono per disfarsi di personale altamente qualificato è quello tristemente noto delle cessioni di ramo d’azienda, assieme al ricorso alla mobilità per strumentali ristrutturazioni aziendali. Alla luce dei fatti, è importante dare seguito alle interrogazioni parlamentari n. 4/05571 del 22-12-2009 e n. 4/05835 del 22-01-2010, inoltre - conclude Scilipoti - è necessario verificare che le risorse destinate a sostenere la ricerca e lo sviluppo vengano attribuite solo a quelle aziende che investono realmente in ricerca e sviluppo”.

Commenti