Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERMINI IMERESE E IL RISCHIO CHIUSURA NELL'ARENA DI GILETTI A 'DOMENICA IN'

- A 'Domenica In L'Arena' il caso Morgan e i “non cantanti”
- Momix, la più grande compagnia di danzatori-acrobati del mondo da Pippo Baudo, a Domenica In 7 Giorni
06/02/2010 - I rischi di chiusura di numerosi stabilimenti industriali a cominciare dalla Fiat di Termini Imerese e dall’Alcoa in Sardegna. A discuterne in studio con
il conduttore, Renata Polverini, candidato Pdl alla Presidenza della Regione Lazio, l’On. Cesare Damiano, capogruppo Pd alla Commissione Lavoro della Camera, il sociologo
Domenico De Masi, la giornalista Maria Giovanna Maglie e l’imprenditrice Luisa Todini.
Nella puntata spazio alle recenti dichiarazioni sull’art. 18 del Ministro Brunetta che ha affermato: “Protegge i padri e scarica la flessibilità sui figli”.

Commenti