Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

UNIVERSITA': LOMBARDO E CENTORRINO INCONTRANO COMITATO DEI RETTORI

Catania, 27 feb 2010 (SICILIAE) - Il punto della situazione sullo stato di salute delle Universita' siciliane e, soprattutto, iniziative concrete a supporto del sistema accademico. Questi i temi dell'incontro tra il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, l'assessore regionale all'Istruzione, Mario Centorrino, e il comitato dei rettori delle Universita' siciliane.


Alla riunione, che si e' svolta oggi nella sede catanese della Presidenza della Regione, hanno partecipato i quattro rettori isolani Salvo Ando' (Enna), Roberto La Galla (Palermo), Antonino Recca (Catania) e Francesco Tomasello (Messina).

Presenti pure il vice capo di gabinetto del Ministro all'Istruzione, Gianni Bocchieri, il presidente del Parco scientifico e tecnologico Antonino Catara ed il direttore generale del dipartimento regionale delle Attivita' produttive, Nicola Vernuccio.

"Con i rettori - ha affermato Centorrino - si e' discusso della necessita' di individuare forme di razionalizzazione e valorizzazione dell'attuale rete universitaria siciliana. Si e' anche fatto il punto sulla coerenza tra risorse e bisogni economici. A questo proposito i rettori hanno chiesto sostegno alla Regione, che riteniamo doveroso, e che servira' a potenziare la ricerca e l'offerta didattica nel suo complesso. Si e' parlato, inoltre, di azioni operative finalizzate ad incrementare le dotazioni per le Universita' attraverso l'inserimento in progetti di ricerca dei Pon, e dell'istituzione di nuovi poli universitari" Dai i rettori e' stata avanzata al governo regionale la richiesta di intervenire per ripristinare i fondi di gestione tagliati dall'esecutivo nazionale.

I rettori, infine, hanno manifestato l'impegno a partecipare ad un tavolo unico coordinato dall'assessore all'Istruzione e dal coordinatore del comitato delle Universita' siciliane, Roberto La Galla.

Si tratta di uno strumento, come spiega lo stesso Centorrino, che "punta, in tempi celeri, ad individuare i percorsi di finanziamento della ricerca e a verificare le esigenze concrete che possano giustificare l'istituzione di nuovi poli universitari o sistemi a rete delle Universita'".

Commenti

  1. anche Centorrino non scherza, aspettiamo i tempi celeri e poi,i nostri giovani laureati...continueranno a ...sostituire una valigia di cartone, legata con lo spago con un
    più moderno troller mede in china

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.