Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AMBIENTE, SONIA ALFANO (IDV): "L'UNIONE EUROPEA RICHIAMA LE IMPRESE SICILIANE"

Palermo, 12 Mar. 2010 - Sonia Alfano, europarlamentare di Italia dei Valori, commenta con soddisfazione la decisione della Corte di giustizia Ue che si e' espressa in merito alle cause presentate dal Tar della Sicilia, chiamato a decidere sui
ricorsi avanzati da alcune imprese di Priolo, territorio interessato da un fortissimo inquinamento.
La sentenza riconosce alle autorita' amministrative italiane di poter imporre alle imprese gli obblighi di riparazione dell'inquinamento accertato qualora ne fossero colpevoli. "La sentenza della Corte di giustizia europea mette finalmente in chiaro che qualcuno deve
prendersi le proprie responsabilità di fronte allo scempio del territorio siciliano" afferma Sonia Alfano. "In Italia i casi d'inquinamento sono ormai all'ordine del giorno, il territorio siciliano è devastato e c'è chi ancora propone la costruzione di inceneritori. Almeno adesso - sottolinea l'europarlamentare - sanno che chi inquina deve
risponderne di fronte agli abitanti dei territori interessati. La sentenza tutela la salute dei cittadini, non possiamo che ritenerci soddisfatti".

Ufficio Stampa On. Sonia Alfano

Commenti