Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Benemerenze Protezione Civile: un 'affare' da 9 milioni di euro nella trasparenza

20-03-2010 - In merito alle notizie apparse negli ultimi giorni relative alla concessione di benemerenze di Protezione civile nazionale è utile ribadire che la benemerenza è, di per sé, un ringraziamento che la
Presidenza del Consiglio dei Ministri riconosce a tutti coloro che hanno prestato la loro attività, a qualsiasi titolo, nell'ambito di un determinato evento.

Questo significa che il riconoscimento è destinato al personale di tutte le Amministrazioni e forze dello Stato (VVF, Forze dell'Ordine, Forze Armate), ma anche a volontari e volontarie, per un totale di persone che può stimarsi in oltre 70.000 persone e che se il Dipartimento della Protezione Civile avesse dovuto acquistare le onorificenze per tutti gli aventi diritto avrebbe dovuto spendere oltre nove milioni di Euro.

A tutti costoro il Dipartimento della Protezione Civile, a proprio carico e così come avviene per tutte le principali onorificenze attribuite dallo Stato, al termine della procedura invia a domicilio un diploma che attesta l'attività svolta.

Resta evidente che, nell'interesse della massima trasparenza e del risparmio della spesa doverosi sempre e a maggior ragione nel caso di interventi in favore delle popolazioni colpite da gravi emergenze, chi desidera fregiarsi, oltreché del titolo di benemerenza e dell'attestato cartaceo, anche delle insegne ha facoltà di farlo a proprie spese, né sarebbe pensabile utilizzare a tal scopo fondi stanziati per la gestione e il superamento dell'emergenza.

In merito al costo di 130 euro è utile sottolineare che è relativo all'acquisto di un kit completo di medaglie, nastrini e cofanetto e che, proprio per venire incontro alle esigenze di tanti che hanno prestato generosamente la loro opera in eventi di protezione civile è in corso la procedura per rendere possibile, a chi lo desideri, l'acquisto di singoli elementi del kit a un prezzo minore. E' utile infine sottolineare che l'affidamento della produzione dei kit in sede di prima applicazione, è stata disposta a seguito di gara con invito a 27 ditte del settore e che - contrariamente da quanto sostenuto da alcuni - non produrrà alcun “guadagno” per il Dipartimento della protezione civile.

Commenti