Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BERTOLASO, SONIA ALFANO (IDV): “IL PAESE SI SGRETOLA E LUI PENSA AI GRANDI EVENTI”

Palermo, 3 Mar. "Bertolaso continua ad apparire su tutti i canali televisivi e a tutte le ore, evidentemente ha imparato perfettamente la tattica del suo padrone e amico Silvio Berlusconi" sostiene l'eurodeputato IdV Sonia Alfano, che sottolinea "La proposta di candidare L'Aquilaalle Olimpiadi Invernali del 2018 è solo mediatica e serve esclusivamente a conquistarsi la fiducia dei teledipendenti. Bertolaso finge di non capire che il Paese si sta sgretolando, e lo dimostrano dati oggettivi divulgati da associazioni ambientaliste come Legambiente, secondo cui il 70% dei comuni italiani è a rischio frane e smottamenti". "Proprio l'altro ieri in provincia di Messina, a Caronia, si è verificata un'altra frana, che ha provocato l'evacuazione di centinaia di residenti. La Protezione Civile Nazionale ed il Governo dovrebbero cominciare a investire nella prevenzione di queste calamità, invece di spendere miliardi di euro per progettare opere faraoniche del tutto inutili o, peggio ancora, dannose. Ma si sa - conclude - l'importante non è garantire la sicurezza dei cittadini, bensì guadagnare sulle loro disgrazie, tra l'altro ampiamente annunciate". "Nel frattempo continua il teatrino della fanta-politica. Il centro-destra parla di ponte sullo Stretto, e Bertolaso, invece di annunciare le proprie dimissioni per manifesta incapacità ed incompetenza, continua a progettare grandi eventi senza curarsi della sicurezza dei cittadini, nè tantomeno del pesante dissenso, giustificatissimo e condivisibile, degli aquilani, che domenica mattina, in duemila, hanno provveduto a rimuovere le macerie, depositandole poi per protesta davanti alla sede del Consiglio regionale".

Commenti