Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

D'AMORE: " FINALMENTE “SI NASCE” A MILAZZO"!

Milazzo, 20/03/2010 - Il nostro gruppo consiliare esprime soddisfazione per Piano di rimodulazione della rete ospedaliera esitato ieri dall’assessore Massimo Russo.
Sono state accolte infatti le nostre osservazioni, lungamente ribadite su tutti i tavoli politici, in particolare per il diritto alla “maternità” presso l’ospedale di Milazzo.
Finalmente, da parte dell’assessore Regionale Russo, è stata scritta una parola chiara circa una situazione che è stata per anni racchiusa in una definizione “ambigua”: FRU – “Fisiopatologia della Riproduzione Umana”. Questa definizione voluta dalle passate “gestioni” è stato il frutto di un “compromesso linguistico” che mal si è conciliato con la realtà dei fatti e che ha sempre messo a rischio i nostri concittadini circa la possibilità di continuare a far “nascere” i propri figli a Milazzo.
Già in passato era stato fatto rilevare come “i numeri” dessero ragione a chi sosteneva la necessità di un ampliamento dell’assistenza in materia di “ostetricia e ginecologia” presso l’ospedale di Milazzo. Il nuovo Piano segna una linea di confine “chiara e netta” con il passato.
Dopo anni di impoverimento e di diminuzione degli investimenti verso il nosocomio mamertino in favore di altri presidi, in particolare Barcellona P.G., giunge un riequilibrio in favore di Milazzo “tanto più importante” in quanto fatto in un contesto di complessiva riduzione delle risorse pur necessaria per far fronte alla crisi economica della sanità regionale. Un plauso ed un ringraziamento quindi al governo regionale, all’assessore alla Sanità Russo, al Presidente della Commissione on. Laccoto ed al direttore della A.s.p. di Messina
Salvatore Giuffrida e alle organizzazioni sindacali che tanto hanno contribuito a questo importante traguardo.

Massimo D’Amore
Capogruppo consiliare
Uniti per l’Autonomia di Milazzo

Commenti