Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

MAFIA: LUMIA (PD), GOVERNO NON ESCLUDE INVESTIMENTI ANTIMAFIA DA PATTO STABILITA’ ENTI LOCALI

Roma, 24 marzo 2010 – “Avanziamo tre finalità quali investimenti positivi per un moderno fronte della lotta alla mafia, proponendo che siano escluse nel calcolo del saldo finanziario dei Comuni le spese sostenute per la ristrutturazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, per la promozione dell'associazionismo antiracket e per il risanamento dei quartieri ad alto disagio sociale”. Così il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia, ha presentato ieri al Senato l’emendamento 4.64 al disegno di legge 2071 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 gennaio 2010, n. 2, recante interventi urgenti concernenti enti locali e regioni).
Per Lumia con le disposizioni previste dal disegno di legge 2071 “gli enti locali impattano con un patto di stabilità stupido e incoerente e, quindi, non viene data la possibilità di utilizzare eventualmente una norma che premi i Comuni che vogliano investire in una moderna scelta antimafia”.
“Mi dispiace – conclude l’esponente del Pd – che la maggioranza e il Governo su questi punti interessanti di lotta alla mafia voltino le spalle ancora una volta e non facciano scelte coerenti ed efficaci”.

Ufficio stampa
Matteo Scirè

Commenti