Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO, IL CONSIGLIERE RUSSO PER L’INTRODUZIONE DEL TICKET EOLIE

Milazzo, 11/03/2010 - Il consigliere comunale Pippo Russo ha presentato in consiglio comunale una mozione per chiedere all’amministrazione di valutare l’ipotesi di applicare, come avvenuto per Messina, un ticket che possa
“compensare i gravi disagi che da sempre la città di Milazzo è costretta a subire quale servitù di passaggio
dell’arcipelago eoliano e che soprat-tutto nel periodo estivo determinano ingenti costi alla collettività in quanto obbligano il Co-mune ad importanti interventi economici per assicurare il rispetto della viabilità, del decoro urbano e della sicurezza”.
Di seguito la relativa mozione.

COMUNE di MILAZZO (Provincia di Messina)

M O Z I O N E

Lo spunto della presente scaturisce da quanto accaduto giorno 9 marzo u.s., quando i passeggeri diretti alle Isole Eolie hanno inscenato una manifestazione di protesta nella cortina del porto, per la mancata partenza dei mezzi navali a causa del cattivo tempo. Una manifestazione che ha bloccato la circolazione stradale, causando un grande disagio ai nostri concittadini e alle attività commerciali che non potevano essere raggiunte a causa del blocco stradale.
Si tratta di un episodio purtroppo non isolato che anzi si ripete spesso nei periodi invernali e si aggiunge al disagio che si registra in estate.
E’ innegabile infatti come oggi i nostri concittadini – che in quest’Aula rappresentiamo – siano da tempo gravati dai problemi legati alla circolazione stradale, alla cronica mancanza di parcheggi, alla privazione della libertà di movimento ed alla occupazione, anche per intere settimane, delle aree di sosta libera, da veicoli di proprietà di non residenti.
Inoltre gran parte dell’onere economico dei parcheggi a pagamento, del controllo del traffico, della manutenzione e della pulizia delle strade, ricade solo sui nostri concittadini.
E che dire di tutti coloro che praticano il cosiddetto “mordi e fuggi” che spesso lasciano la propria auto sotto casa dei nostri concittadini, e mentre il comune di Lipari fa pagare ai non residenti, e tra questi anche i cittadini di Milazzo, un ticket, non si capisce per quale disagio patito, quando costoro rientrano lasciano sul nostro territorio anche il sacchetto dei rifiuti.
Tra l’altro quello che sorprende è il fatto che il milazzese residente che deve recarsi alle Eolie anche per lavoro è costretto a pagare il biglietto pieno, senza usufruire di quella che dovrebbe essere una agevolazione e cosa ancora più beffarda è costretto a pagare il ticket d’ingresso.
E’ di qualche giorno addietro l’ordinanza del Sindaco di Messina che istituisce l’ecopass per tutti coloro che attraversano lo stretto di Messina, escludendo, ovviamente come è giusto, i cittadini di Messina e Reggio Calabria. Tale provvedimento ha avuto un entusiastico riscontro nei cittadini messinesi che ritengono l’iniziativa un giusto risarcimento per una città dilaniata per anni dal passaggio dei bisonti della strada.
A fronte di quanto premesso pertanto si invita
l’Amministrazione Comunale a valutare la possibilità di valutare le diverse ipotesi di attuazione di un onere che possa compensare i gravi disagi che da sempre la città di Milazzo è costretta a subire quale servitù di passaggio dell’arcipelago oliano e che soprattutto nel periodo estivo determinano ingenti costi alla collettività in quanto obbligano il Comune ad importanti interventi economici per assicurare il rispetto della viabilità, del decoro urbano e della sicurezza.
______________
L’Ufficio Stampa

Commenti