Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MISTRETTA: INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA E SPETTACOLO TEATRALE “ANASTASIS”

25/03/2010 - La Provincia regionale ha promosso un circuito di eventi culturali in occasione della Settimana Santa, dal tema: “I riti della Settimana Santa in Provincia: suoni, colori e tradizioni della Pasqua nel Messinese”. Domani, ore 18 nel Museo regionale delle Tradizioni Silvo-pastorali “Giuseppe Cocchiara” di Mistretta,
si inaugurerà una mostra fotografica a cura di Nuccio Lo Castro.

All’incontro interverrà il presidente della Provincia regionale, on. Nanni Ricevuto.

Alle ore 20 sarà messa in scena l’opera teatrale dal titolo: “Anastasis (Dio è vivo)” di Sotiri, regia di Totò D’Urso.

Le manifestazioni in programma nel Comune nebroideo si concluderanno venerdì 30 aprile.

“Gli eventi programmati in occasione della Settimana Santa” – afferma l’assessore provinciale alla Cultura, Mario D’Agostino – “sono occasioni di riscoperta, di ricerca, di divulgazione di quei riti che caratterizzano la provincia di Messina. C’è una Sicilia ricca di fascino e mistero allo stesso tempo, caratterizzata da tradizioni popolari e manifestazioni di fede religiosa”.

Commenti