Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

P.A.: SICILIA, ONLINE IL RUOLO UNICO DEI DIRIGENTI DELLA REGIONE

PALERMO, 11 mar 2010 (SICILIAE) - Diventa accessibile a tutti i cittadini, sul sito internet del dipartimento della Funzione pubblica e del personale, il ruolo unico dei dirigenti dell'amministrazione regionale. Una banca dati vera e propria con i dati essenziali (anagrafici, titolo di studio e incarico) di ognuno dei 2.011 dirigenti a tempo indeterminato della Regione siciliana. Il ruolo unico dei dirigenti e' stato istituito con la legge 10/2000 sulla riforma dell'amministrazione regionale e il regolamento attuativo del marzo dell'anno successivo aveva previsto che i dati essenziali contenuti fossero pubblici. Fino ad oggi, pero', l'accesso agli atti era consentito solo a chi ne facesse esplicita richiesta. Adesso, invece, chiunque potra' consultare la banca dati online e verificare se, dove e da quando presta servizio un determinato dirigente.

"Si tratta di una scelta - spiega l'assessore regionale delle Autonomie locali e della Funzione pubblica, Caterina Chinnici - che va nella direzione della trasparenza. E trasparenza vuol dire legalita'. Solo in questo modo possiamo trasformare le amministrazioni pubbliche in case di vetro, nelle quali tutti i cittadini siano sullo stesso piano, con pari diritti e accesso agli atti, senza discriminazione alcuna".

Prossimo passo sara' la pubblicazione dettagliata delle postazioni dirigenziali vacanti.

"A seguire - aggiunge il dirigente generale del Dipartimento della Funzione pubblica e del personale, Giovanni Bologna - faremo lo stesso lavoro con il personale del comparto. Nel contempo, chiediamo la collaborazione di tutti i dirigenti per l'eventuale aggiornamento dei loro curriculum".

Per consultare il ruolo basta cliccare su:

http://www.regione.sicilia.it/presidenza/personale/n2/Sito_html/rud/datiessenziali.php.htm

Commenti