Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO, UN SOPRALLUOGO PER RIPRISTINARE PRIMA POSSIBILE LA VIABILITÀ DELLE FRAZIONI ISOLATE

Piraino, 04/03/2010 - Alla fine della settimana scorsa è stato fatto un sopralluogo congiunto nella strada provinciale S. Ignazio–Policara-S.Arcangelo, interrotta a seguito di una frana all’altezza della ex-discarica comunale, che ha visto partecipare i tecnici della provincia di Messina l’ing. Benedetto Sidoti Pinto – Dirigente dell’Area Tecnica – l’ing. Sciutteri e il dott. Roccaforte, nonché l’ing. Maurizio Ruggeri – Assessore ai LL.PP. del comune di Piraino e il geom. Nunzio Catrini – Dirigente Coordinatore dell’Area Tecnica del comune di Piraino.
Nell’incontro si è stabilito che la provincia realizzerà un progetto che verrà sottoposto alla Protezione Civile per il finanziamento in modo da ripristinare prima possibile la viabilità delle frazioni rimaste isolate. Già avantieri, martedì 2 marzo, si sono recati sul luogo della frana i tecnici della provincia ed hanno effettuato quei rilievi necessari per approntare un’ipotesi progettuale; essa prevede la realizzazione a valle della strada di un muro di sostegno su pali, in modo da bloccare il movimento franoso e la sistemazione lato monte della strada con eventuale gabbionatura.L’amministrazione sta valutando la possibilità di una riapertura immediata della strada provinciale di Policara, senza che questo pregiudichi la perdita del finanziamento, tenuto conto che i tempi necessari per realizzare l’intervento risolutivo non saranno inferiori a 60 – 90 giorni.

L’Assessore ai Lavori Pubblici
(Ing. Maurizio Ruggeri)

Commenti