Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

PO-FESR, UNIONCAMERE SICILIA D’ACCORDO CON L’ABOLIZIONE CERTIFICAZIONE DEI BILANCI PER PMI


Pace: «Obiettivo: snellire le procedure burocratiche a carico delle aziende»
Palermo, martedì 23 marzo - «Il sistema camerale è d’accordo con l’iniziativa che tende ad abolire la certificazione dei bilanci per le piccole e medie imprese siciliane». Lo dichiara Vittorio Messina, vice presidente regionale di Unioncamere Sicilia, che stamattina ha partecipato all’incontro su ''Strumenti di finanza agevolata e provvedimenti legislativi conseguenti'', organizzato presso la sede dell’assessorato regionale Attivita' Produttive.
«Ritengo – aggiunge Messina - che questo strumento non sia idoneo a garantire un reale e veritiero controllo sulle reali condizioni economico finanziarie dell’impresa né tantomeno su potenziali infiltrazioni da parte della criminalità organizzata. La certificazione dei bilanci di contro costituisce certamente un aggravio dei costi per l’impresa sana che per altro non è utile ad ottenere benefici previsti dal Po-Fesr o dagli istituti di credito».
L’abrogazione della certificazione non vuol dire abbassare la guardia nei confronti della mafia. Sull’argomento interviene anche Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia: «Le istituzioni preposte ai controlli in materia – dichiara Pace - sono chiamate a svolgere, con maggiore attenzione e rigore, in questo particolare momento, i controlli in modo che le imprese sane non abbiano nulla da temere ottenendo così i finanziamenti europei che costituiscono vero volano di sviluppo per il tessuto imprenditoriale regionale».

Commenti