Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

REGIONE SICILIANA: TAGLIARE I COSTI DELLA BUROCRAZIA DEL 25% ENTRO IL 2012 (TANTU DI CCA A TANNU O MORI ‘U SCECCU O MORI ‘U PATRUNI)

PALERMO, 19 marzo 2010 - Tagliare i costi inutili degli adempimenti burocratici del 25% entro il 2012. Contro la burocrazia lumaca, la Regione mette in campo il progetto "Taglia oneri amministrativi" del dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, che partira' in Sicilia nei prossimi
giorni.
Dell'iniziativa, finanziata nell'ambito del Fondo sociale europeo per le quattro regioni dell'obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), si parla nel Tgweb (www.regione.sicilia.it/tgweb). (Tantu di ora a tannu, o mori 'u sceccu, o mori 'u patruni, vale a dire 'da ora ad allora o muore l'asino o il padrone' ndr).

"Semplificare - sostiene l'assessore regionale delle Autonomie locali e della Funzione pubblica, Caterina Chinnici, che ha "sposato" il progetto - si puo' e si deve. Questa iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto sullo snellimento della burocrazia per il quale e' gia' all'esame del parlamento regionale un disegno di legge sulla semplificazione amministrativa. Il programma verra' adesso portato all'attenzione della giunta, affinche' il governo possa individuare i settori sui quali avviare la misurazione, a partire da quelli di maggiore impatto per le imprese e i cittadini".

Il progetto prevede, innanzitutto, una misurazione degli oneri burocratici, secondo una metodologia adottata dalla Commissione europea e ormai utilizzata dalla gran parte dei paesi membri, con l'identificazione degli adempimenti piu' costosi da semplificare, anche con il coinvolgimento costante delle associazioni imprenditoriali.

Nel nuovo numero del magazine settimanale della Regione siciliana si parla anche della rimodulazione della rete ospedaliera, del Fondo per il commercio, del progetto di inserire nella lista dell'Unesco l'itinerario arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalu' e, infine, del circuito Ecotrail Sicilia 2010.

Il Tgweb e' visibile anche sul canale satellitare Sky 887 "Administra.it", il lunedi', il mercoledi' e il venerdi' alle ore 13.00 ed e' inserito nel palinsesto di 50 televisioni locali. Per le emittenti che ne faranno richiesta, registrandosi sul sito, il tg della Regione siciliana e' disponibile in formato integrale broadcast ad alta risoluzione.

15 marzo Conf semplificazione amministrativa.mpg

Commenti

  1. ONDOGLIANZE aqi parenti ed agli amici del "padrone". fussi ca fussi...

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.