Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Speciale 116-000, il numero unico europeo per i minori scomparsi

Progetto Icaro, stop alle morti 'stupide'
In Italia il servizio di segnalazione dei casi è gestito dal ministero dell'Interno tramite l'associazione Telefono Azzurro

Numero 116000Con la firma il 25 maggio 2009 di un Protocollo d'intesa tra il ministero dell'Interno e l'associazione Telefono Azzurro e l'avvio di una campagna informativa in tutto il territorio nazionale, nasce la “Linea telefonica diretta per i minori scomparsi” , un servizio gratuito in tutta Europa attraverso il quale sarà possibile segnalare casi si scomparsa di di bambini e adolescenti italiani e stranieri.

Supportato dalla Commissione europea, il servizio è operativo in diversi paesi europei, quali Ungheria, Polonia, Slovacchia, Portogallo, Belgio, Danimarca, Olanda, Grecia e Romania.

In Italia la linea telefonica è gestita dal ministero dell'Interno, tramite l'associazione Telefono Azzurro.
Grazie agli accordi e alle procedure che il ministero dell'Interno ha definito con l'Associazione, il servizio non si limiterà a rispondere alle segnalazioni relative a situazioni di scomparsa provenienti dal territorio nazionale, ma darà supporto alle indagini di Polizia e Carabinieri. Il 116-000, infatti, adotta procedure operative condivise con le forze dell'Ordine e una banca dati con la mappatura delle agenzie da attivare a livello territoriale.

La scomparsa di minori 
Rientrano nel concetto di 'scomparsa' tutte le situazioni in cui si perdono le tracce di un bambino o di un adolescente, in cui non si conosce il luogo preciso in cui un minore si trova e/o le circostanze in cui tale sparizione è avvenuta. I minori che scompaiono possono essere bambini che si perdono, che vengono rapiti, che sono sottratti da uno dei due genitori, o ragazzi italiani o stranieri che si allontanano volontariamente da casa o da un istituto di residenza (es. case famiglia ecc..).

Commenti