Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

Speciale 116-000, il numero unico europeo per i minori scomparsi

Progetto Icaro, stop alle morti 'stupide'
In Italia il servizio di segnalazione dei casi è gestito dal ministero dell'Interno tramite l'associazione Telefono Azzurro

Numero 116000Con la firma il 25 maggio 2009 di un Protocollo d'intesa tra il ministero dell'Interno e l'associazione Telefono Azzurro e l'avvio di una campagna informativa in tutto il territorio nazionale, nasce la “Linea telefonica diretta per i minori scomparsi” , un servizio gratuito in tutta Europa attraverso il quale sarà possibile segnalare casi si scomparsa di di bambini e adolescenti italiani e stranieri.

Supportato dalla Commissione europea, il servizio è operativo in diversi paesi europei, quali Ungheria, Polonia, Slovacchia, Portogallo, Belgio, Danimarca, Olanda, Grecia e Romania.

In Italia la linea telefonica è gestita dal ministero dell'Interno, tramite l'associazione Telefono Azzurro.
Grazie agli accordi e alle procedure che il ministero dell'Interno ha definito con l'Associazione, il servizio non si limiterà a rispondere alle segnalazioni relative a situazioni di scomparsa provenienti dal territorio nazionale, ma darà supporto alle indagini di Polizia e Carabinieri. Il 116-000, infatti, adotta procedure operative condivise con le forze dell'Ordine e una banca dati con la mappatura delle agenzie da attivare a livello territoriale.

La scomparsa di minori 
Rientrano nel concetto di 'scomparsa' tutte le situazioni in cui si perdono le tracce di un bambino o di un adolescente, in cui non si conosce il luogo preciso in cui un minore si trova e/o le circostanze in cui tale sparizione è avvenuta. I minori che scompaiono possono essere bambini che si perdono, che vengono rapiti, che sono sottratti da uno dei due genitori, o ragazzi italiani o stranieri che si allontanano volontariamente da casa o da un istituto di residenza (es. case famiglia ecc..).

Commenti