Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

UNA RETE WEB TRA GLI ISTITUTI AGRARI DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO E MILAZZO, CARONIA MARINA E MESSINA

18/03/2010 - L’assessore provinciale all’Agricoltura, Maria Rosaria Cusumano, ha dato avvio alla costituzione di una rete web tra Istituti Statali Agrari. Hanno partecipato all’incontro dello scorso martedì 16 marzo per attivare il progetto, il dirigente

scolastico Antonino Smiroldo, dell’IPSA di Barcellona Pozzo di Gotto e di Milazzo; la dirigente scolastica Eliana Romano dell’IPAA di Caronia Marina (sede associata dell’I.I.S. Manzoni di Mistretta) e Salvatore Galletta, rappresentante dell’ITAS Cuppari di Messina.

L’iniziativa, sostenuta e promossa dall’assessore Cusumano, ha due obiettivi principali: il primo riguarda l’implementazione del dialogo tra istituti con uguali indirizzi di studio che, nello scambio e condivisione delle esperienze formative e di ricerca fin qui maturate, hanno sia l’opportunità di una crescita comune, sia lo spazio operativo e progettuale per una proposta formativa coerente con le istanze del territorio; il secondo obiettivo riguarda il potenziamento della collaborazione tra la scuola pubblica e gli Enti Locali, quali la Provincia regionale, le SOAT (sedi provinciali distaccate della Regione) ed altre realtà territoriali pubbliche e private appartenenti al mondo della produzione e della ricerca.

Si tratta di una rete che unisce istituti operanti in territori con vocazioni difformi e che si estende dalla zona jonica all’estrema punta occidentale della provincia di Messina. Primo atto, di un futuro assai prossimo, sarà l’attivazione di uno spazio web comune attraverso cui conoscere e diffondere la realtà della scuola e della pubblica amministrazione locale: intenti, iniziative, risultati e prospettive di sviluppo comune.

Commenti