Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE DELL’ALCANTARA ABBRACCIA LA BANDA LARGA WIMAX DI MANDARIN

11/03/2010 - La Pubblica Amministrazione siciliana diventa più efficiente grazie al WiMax di Mandarin. Dopo il successo della convenzione con il Comune di Ragusa, ora l’appuntamento è alle pendici dell’Etna, in provincia di Messina, e precisamente all’interno dei comuni di Malvagna, Mojo Alcantara, Roccella Valdemone e Santa Domenica di Vittoria.
Le Amministrazioni Comunali dei quattro paesi siciliani, infatti, doteranno le proprie infrastrutture di servizi di connettività WiMax. È un’iniziativa per lo sviluppo del territorio, proposta e supportata dall’Unione dei Comuni dell’Alto Alcantara.
Una soluzione veloce, economica e facilmente realizzabile. Anche in territori, come quello di Malvagna e Santa Domenica di Vittoria ad esempio, che fino a qualche mese fa erano in digital divide (divario digitale). I territori della Valle dell’Alcantara, infatti, sono stati tra i primi a beneficiare della copertura WiMax di Mandarin. Ora questi vantaggi si estenderanno anche alle infrastrutture pubbliche e quindi ai cittadini.
La gestione della Pubblica Amministrazione migliora grazie a internet: snellisce gli iter burocratici, azzera le file agli sportelli e facilita la comunicazione tra i vari uffici. Ma il tutto è possibile solo grazie alla banda larga. In Sicilia la soluzione più economica, veloce e affidabile per la banda larga è senza dubbio il WiMax di Mandarin: ovunque, anche in zone non coperte dai servizi dei tradizionali operatori di telefonia sia fissa che mobile. Mandarin ha infatti il raro pregio di avere una rete tutta di proprietà, tutta siciliana e tutta dedicata alla banda larga.
Ecco i vantaggi dei servizi WiMax per le Amministrazioni Comunali:
• Reti di videosorveglianza, di monitoraggio ambientale, di telecontrollo del bestiame, di telecontrollo dei servizi erogati alle singole utenze.
• Gestione dei servizi di raccolta dei rifiuti, della segnaletica stradale, di allarme per la cittadinanza.
• Progetti legati al rilancio turistico, alla viabilità e alla sicurezza dei cittadini.
Questi sono in realtà solo alcuni esempi dei progetti seguiti e ideati da Mandarin, a vantaggio sia del mondo della P.A. sia di quello delle imprese e dei singoli cittadini.
La scelta lungimirante delle Amministrazioni di Malvagna, Mojo Alcantara, Roccella Valdemone e Santa Domenica di Vittoria rappresenta uno splendido esempio di come, grazie al WiMax di Mandarin, sia possibile una rinascita digitale. Una innovativa opportunità per il futuro anche all’interno dei più piccoli comuni siciliani, solitamente isolati o forzatamente privi dei vantaggi delle ultime tecnologie di telecomunicazione.
Le soluzioni di collegamento ad internet di Mandarin sono davvero al servizio di tutti i siciliani, anche dove gli altri non arrivano.

Commenti