Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

A VILLAFRANCA TIRRENA CON LA CRI, TERZA TAPPA PER LA DONAZIONE DEL SANGUE

• A Villafranca Tirrena la “Cittadella della salute”
Messina 18 marzo 2010 – Domenica 21 marzo 2010, dalle 9 alle 12, in via “don Luigi Sturzo” a Villafranca Tirrena (ME) avrà luogo la terza tappa, per l’anno
2010, della campagna di sensibilizzazione per la donazione del sangue organizzata, grazie all’impegno profuso dalla dottoressa Francesca Stagno d’Alcontres, dal Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana.
Nel corso della mattinata si promuoverà la donazione volontaria quale gesto importante e fondamentale per far sì che tante persone continuino a vivere o possano vivere meglio. L’impiego dell’autoemoteca, particolare struttura itinerante con personale medico e paramedico, consentirà di condurre le operazioni di prelievo e raccolta. Giova ricordare che può donare il sangue qualsiasi persona sana, in buone condizioni generali, di peso non inferiore a 50 kg, di età non inferiore a 18 anni e non superiore ai 65.
In questa fase si procederà con gli accertamenti preliminari: compilazione di un questionario informativo e prelievo del sangue. Le analisi avranno lo scopo di determinare i valori di emocromo (valore dell’emoglobina, dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine), creatininemia (funzionalità renale), glicemia, proteine totali, colesterolemia, trigliceridemia, ferritinemia, transaminasi, marcatori per l’epatite B, l’epatite C, la sifilide e l’AIDS (HIV). I risultati dell’emocromo verranno forniti al momento, mentre i restanti potranno essere ritirati successivamente.
La Croce Rossa Italiana ha iniziato ad occuparsi della donazione del sangue nell'immediato dopo guerra per dare il proprio contributo alla soluzione del grave problema della carenza di sangue nel nostro paese, mediante la creazione di gruppi donatori organizzati. La Componente “Donatori Sangue” è nata nel 1997 e da allora, agendo in tutti i luoghi di aggregazione e con interventi rivolti ai singoli cittadini, contribuisce all'evoluzione del sistema trasfusionale italiano in stretto contatto con le Istituzioni.

Commenti