Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

A VILLAFRANCA TIRRENA CON LA CRI, TERZA TAPPA PER LA DONAZIONE DEL SANGUE

• A Villafranca Tirrena la “Cittadella della salute”
Messina 18 marzo 2010 – Domenica 21 marzo 2010, dalle 9 alle 12, in via “don Luigi Sturzo” a Villafranca Tirrena (ME) avrà luogo la terza tappa, per l’anno
2010, della campagna di sensibilizzazione per la donazione del sangue organizzata, grazie all’impegno profuso dalla dottoressa Francesca Stagno d’Alcontres, dal Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana.
Nel corso della mattinata si promuoverà la donazione volontaria quale gesto importante e fondamentale per far sì che tante persone continuino a vivere o possano vivere meglio. L’impiego dell’autoemoteca, particolare struttura itinerante con personale medico e paramedico, consentirà di condurre le operazioni di prelievo e raccolta. Giova ricordare che può donare il sangue qualsiasi persona sana, in buone condizioni generali, di peso non inferiore a 50 kg, di età non inferiore a 18 anni e non superiore ai 65.
In questa fase si procederà con gli accertamenti preliminari: compilazione di un questionario informativo e prelievo del sangue. Le analisi avranno lo scopo di determinare i valori di emocromo (valore dell’emoglobina, dei globuli rossi, dei globuli bianchi, delle piastrine), creatininemia (funzionalità renale), glicemia, proteine totali, colesterolemia, trigliceridemia, ferritinemia, transaminasi, marcatori per l’epatite B, l’epatite C, la sifilide e l’AIDS (HIV). I risultati dell’emocromo verranno forniti al momento, mentre i restanti potranno essere ritirati successivamente.
La Croce Rossa Italiana ha iniziato ad occuparsi della donazione del sangue nell'immediato dopo guerra per dare il proprio contributo alla soluzione del grave problema della carenza di sangue nel nostro paese, mediante la creazione di gruppi donatori organizzati. La Componente “Donatori Sangue” è nata nel 1997 e da allora, agendo in tutti i luoghi di aggregazione e con interventi rivolti ai singoli cittadini, contribuisce all'evoluzione del sistema trasfusionale italiano in stretto contatto con le Istituzioni.

Commenti