Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ASI: VENTURI, MIGLIORARE I SERVIZI PER ATTRARRE INVESTIMENTI

PALERMO, 10 apr 2010 (SICILIAE) - "Stiamo lavorando per incentivare la crescita dimensionale delle piccole e medie imprese, lo sviluppo di distretti e la formazione di gruppi di imprese attraverso l'accesso al credito e il rafforzamento delle agglomerazioni esistenti, con la riqualificazione delle aree industriali e produttive, nell'ottica di migliorare la qualita' e la competitivita' complessiva del sistema delle imprese". Lo ha detto l'assessore alle Attivita' produttive, Marco Venturi, questa mattina, nell'auditorium del consorzio Asi di Caltanissetta.

Presenti anche il commissario straordinario, Alfonso Cicero, i rappresentanti legali degli enti aderenti al consorzio, le organizzazioni provinciali di categoria e sindacali e gli imprenditori delle aziende insediate nelle aree Asi del territorio.

L'incontro e' stata l'occasione per esaminare le difficolta' di del consorzio per tracciare un percorso di possibile rilancio delle aree di sviluppo industriale di Caltanissetta, San Cataldo, Riesi, Sommatino e della nuova area industriale di contrada Grotta d'acqua.

Dopo avere illustrato in generale le linee guida della riforma dei consorzi Asi, in fase di approvazione alla Regione, Venturi ha spiegato le modalita' che l'assessorato intende adottare per consolidare e potenziare il tessuto imprenditoriale siciliano, con particolare attenzione alle aree interne della Sicilia.

"Conosco bene i problemi dell'area industriale di Catanissetta - ha sottolineato Venturi - acqua a singhiozzo, strade dissestate, assenza di banda larga, illuminazione scadente, servizi e sicurezza da migliorare. Dobbiamo dirlo chiaramente: e' stato un errore ubicare un'area industriale in un territorio interessato da forti dissesti idrogeologici. Una continua umiliazione per gli operatori insediati". Per questo motivo Venturi ha chiesto al commissario di "verificare la possibilita' di bloccare nuove proposte di insediamento produttivo perche' sarebbero solo enormi costi a carico della Regione per le continue manutenzioni".

Secondo l'assessore "occorre un sereno dibattito su quello che puo' rappresentare l'Asi per la provincia nissena, partendo da quello che fino ad oggi si e' realizzato, individuando poi le responsabilita' relative al dissesto economico finanziario in cui versa il Consorzio. I 'gioielli' devono avere valore - ha aggiunto - altrimenti sono soltanto patacche. La grave situazione finanziaria, i tanti contenziosi e la mancata regolarita' nel pagamento degli stipendi non sono colpa dei commissari inviati dalla Regione". E ha continuato: "La funzione di controllo dei commissari consiste nel potere della Regione di sindacare l'operato dei consorzi a fini preventivi per la salvaguardia degli interessi sui quali e' chiamato a vigilare. Un lavoro che serve a verificare la legittimita' dei provvedimenti dell'ente vigilato, non solo sotto il profilo della violazione di legge e di norme sotto ordinate, ma anche di eccesso di potere".

"L'amministrazione - ha detto ancora - ha trovato le risorse per pagare gli stipendi e per ripristinare i servizi essenziali per gli operatori insediati".

"Su cio' che e' stato fatto, sono state date numerose valutazioni negative dei commissari e degli operatori. Per questo - ha precisato Venturi - vogliamo approfondire tutte le questioni.

Servira' a ripristinare quel senso di legalita', trasparenza e verita' necessari a supportare le aziende sane insediate per quello che in futuro occorre ancora realizzare. Dobbiamo evitare, nella nuova area industriale di Grotta d'acqua, speculazioni e contrapposizioni sterili".

L'obiettivo, nel breve termine, e' di realizzare infrastrutture e servizi di qualita' nelle Asi per rendere il territorio appetibile e in grado di catturare investimenti produttivi nelle aree interne della Sicilia. "Il raddoppio della strada statale 640, la nuova programmazione comunitaria, il credito d'imposta, i fondi Jeremie, Jessica e Fas - ha concluso l'assessore - sono una grande occasione per i territori di Agrigento, Caltanissetta ed Enna. Sono strumenti importanti, capaci di aiutare la Regione e i territori attraverso il sostegno concesso alle piccole e medie imprese".

swp/sts

Commenti