Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO SI MOBILITA CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE DELL’ACQUA

22/04/2010 - Brolo si mobilita contro la privatizzazione dell’acqua potabile. Una “firma” perché il prezioso e vitale liquido rimanga un bene di tutti. E così Sabato 24 e domenica 25 aprile dalle 10,00 alle 20,00 sul lungomare brolese saranno realizzati
di gazebi per la raccolta di firme per la richiesta di un grande referendum popolare contro le manovre di chi vuol privatizzare, ovviamente per scopo di lucro, l’acqua...
Una firma che oggi puoi impedire che qualcuno ricavi profitti privatizzando l’acqua dicono i promotori dell’iniziativa, che trovano l’ampia solidarietà dell’amministrazione comunale che già, con un documento approvato dal consiglio comunale nei mesi passati, aveva chiaramente espresso il suo “no” alla privatizzazione.

Commenti