Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CALENDARIO VENATORIO IN SICILIA: INCONTRO CON L'ASSESSORE BUFARDECI

23/04/2010 - Ieri le Associazioni Venatorie sono state ricevute dall’Assessore Regionale alle Risorse Agricole e Alimentari On. Giambattista Bufardeci, alla presenza del dirigente del Settore Faunistico dell’Assessorato. In questa riunione, che si è svolta in modo sereno e, speriamo, produttivo per noi cacciatori, le Associazioni Venatorie hanno evidenziato il proprio disaccordo su questi punti:

- Periodi di apertura dell’Attività Venatoria;

- Periodi di apertura nelle zone SIC e ZPS;

- La mancanza, nel calendario venatorio, dell’indicazione delle zone chiuse all’attività venatoria in quanto rotte di migrazione, come fatto notare, nella passata stagione, dalla sentenza del Tar di Palermo.

Commenti