
08/04/2010 - Stamane il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità la mozione, proposta dai consiglieri provinciali dell’UDC, Matteo Francilia e Nino Muscarello, per l’inserimento della Chiesa dei SS Pietro e Paolo d’Agrò di Casalvecchio nella lista del Patrimonio Mondiale tutelato dall’Unesco. La mozione mette in evidenza l’importanza della Chiesa, realizzata dai Frati Basiliani intorno al 560 e ricostruita
nel 1172 dal conte Ruggero II, punto focale dell’architettura basiliana in un periodo storico riconducibile all’epopea normanna.
L’approvazione della mozione dei consiglieri Francilia e Muscarello impegna il presidente della Provincia regionale, on. Nanni Ricevuto e l’assessore provinciale ai Beni culturali, Mario D’Agostino, a sostenere l’iniziativa appoggiata dall’Unione dei Comuni delle Valli Joniche dei Peloritani, su proposta della “Sede Area Jonica Archeoclub d’Italia” per l’inserimento della Chiesa SS Pietro e Paolo d’Agrò nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
“Con l’approvazione di questa mozione” – ha dichiarato il capogruppo Francilia – “vogliamo dare seguito all’ottimo lavoro dell’Unione dei Comuni, insieme all’Archeoclub, per la valorizzazione di questo straordinario bene culturale. Ritengo” – ha evidenziato Francilia – “che si debba procedere con tutte le iniziative utili e necessarie al raggiungimento dell’obiettivo al fine di ottenere la giusta valorizzazione del monastero e del suo territorio, soprattutto in considerazione del fatto che il Consiglio ha già votato l’adesione all’associazione
. La Basilica dei SS Pietro e Paolo ricade nel territorio della Valle d’Agrò, comprensorio a forte richiamo turistico, ecco perché” – conclude il consigliere dell’UDC-Centro con D’Alia – “l’inserimento di questo tempio nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco creerebbe un indotto economico importante con ricadute occupazionali sul territorio jonico della provincia peloritana”.
PIANI INTEGRATI DI SVILUPPO TERRITORIALE (PIST): DOMANI, ALLE ORE 11, INCONTRO IN SALA GIUNTA CONVOCATO DALL’ASSESSORE PROVINCIALE ALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA, MICHELE BISIGNANO
L’assessore provinciale alla Pianificazione strategica, Michele Bisignano, ha convocato domani venerdì 9 aprile 2010, alle ore 11 nella Sala Giunta di Palazzo dei Leoni in vista dell’imminente scadenza dei termini di presentazione dei PIST (Piani Integrati di Sviluppo Territoriale) delle varie coalizioni individuate sul territorio provinciale.
Parteciperà, oltre all’assessore Michele Bisignano saranno presenti:
il presidente della Provincia regionale, on. Nanni Ricevuto;
il dirigente del 4° dipartimento “Viabilità I Distretto”, Giuseppe Celi;
il dirigente 4° dipartimento “Viabilità II Distretto”, Benedetto Sidoti Pinto;
il dirigente 4° dipartimento “Pianificazione Strategica e Mobilità”, Francesco Alibrandi;
il dirigente 3° dipartimento “Realizzazione e manutenzione edifici scolastici”, Vincenzo Carditello;
il dirigente del 3° dipartimento “Turismo”, Vincenzo Gitto;
il dirigente 5° dipartimento “Parchi e riserve e Attività produttive”, Silvana Schachter;
il dirigente 5° dipartimento “Politiche energetiche e Tutela dell'Ambiente”, Carolina Musumeci;
il dirigente 3° dipartimento “Innovazioni e Sistemi tecnologici”, Armando Cappadonia;
l’"Energy Manager" , Carmelo Rasconà.
La riunione si rende necessaria, in considerazione della presenza della Provincia regionale in tutte e quattro le coalizioni territoriali, quale componente del “soggetto rappresentante”, per verificare lo stato di attuazione delle procedure previste per la presentazione di eventuali ipotesi progettuali individuate dai vari dipartimenti di questo Ente non solo per l'Asse VI, ma anche per il cosìdetto Multiasse.
______________
Foto su: http://parcoquasimodo.ning.com
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.