Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

I "MALANOVA" SI AGGIUDICANO LE SELEZIONI DI "SUONARE A FOLKEST"

10/04/2010 - Si sono tenute lo scorso Martedì 6 Aprile presso la sede dell'Associazione Culturale "I Candelai" di PALERMO le selezioni territoriali (SUD) del concorso nazionale "Suonare a Folkest". Tre eccellenti gruppi si sono contesi il lasciapassare per esibirsi nelle serate finali di Folkest 2010. A spuntarla il gruppo "MALANOVA".


In gara tre gruppi siciliani, i Duin, i Kaiorda e il gruppo dei Malanova. Proprio questi ultimi l'hanno spuntata sotto l'attenta valutazione della giuria composta da Massimo Campagna e Fabio Schillaci (Organizzatori), Matilde Politi (musicista-giornalista) e Francesco La Bruna (professore di violino al Conservatorio di Palermo).

http://www.folkest.com

Commenti