Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MAFIA: LUMIA (PD), CHI PARLA DI MAFIA HA SOLO MERITI

Roma, 16 aprile 2010 – “Coloro che parlano delle mafie con articoli, libri, serie televisive hanno solo il merito di denunciare la presenza del fenomeno mafioso e di mettere a conoscenza l’opinione pubblica su una delle piaghe peggiori del nostro Paese. Semmai Berlusconi si preoccupi delle collusioni che esistono in tutta la politica, compresa la sua coalizione, e si impegni a non candidare chi è colluso con la mafia”. Così il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia, commenta le affermazioni del Presidente del consiglio. Secondo Berlusconi testi come Gomorra e fiction come la Piovra farebbero da “supporto promozionale” alla mafia.

“Un presidente del consiglio – aggiunge Lumia – non può avanzare ipotesi di questo tipo, assurde e irresponsabile. Il lavoro di Saviano, degli autori della Piovra e di tutti coloro che si occupano di mafia è preziosissimo, perché contribuisce a far aprire gli occhi sulla realtà e a promuovere una cultura antimafiosa e della legalità. Il capo del governo dovrebbe ringraziarli, piuttosto che screditarli”.

Commenti

  1. Ci parli anche dei suoi rapporti con Lombardo e con Micciché.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.