Cellulari a scuola, scoraggiarne l’uso in classe in tutte le scuole dell’Unione Europea

Cellulari a scuola, Valditara propone all’Ue il divieto in classe: “È giunto il momento di intervenire con decisione per tutelare il benessere e l’apprendimento dei nostri giovani” Bruxelles, 12 maggio 2025 - Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Unione.   “I risultati degli studi scientifici dimostrano che l’abuso di dispositivi mobili durante l’infanzia e la preadolescenza incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione e memoria, riduzione delle competenze linguistiche e del pensiero critico. Oltre al calo delle performance scolastiche, l’uso eccessivo degli smartphone in età precoce è riconosciuto come una delle principali cause di isolamento sociale. È giunto il mo...

MAFIA: LUMIA (PD), CHI PARLA DI MAFIA HA SOLO MERITI

Roma, 16 aprile 2010 – “Coloro che parlano delle mafie con articoli, libri, serie televisive hanno solo il merito di denunciare la presenza del fenomeno mafioso e di mettere a conoscenza l’opinione pubblica su una delle piaghe peggiori del nostro Paese. Semmai Berlusconi si preoccupi delle collusioni che esistono in tutta la politica, compresa la sua coalizione, e si impegni a non candidare chi è colluso con la mafia”. Così il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione antimafia, commenta le affermazioni del Presidente del consiglio. Secondo Berlusconi testi come Gomorra e fiction come la Piovra farebbero da “supporto promozionale” alla mafia.

“Un presidente del consiglio – aggiunge Lumia – non può avanzare ipotesi di questo tipo, assurde e irresponsabile. Il lavoro di Saviano, degli autori della Piovra e di tutti coloro che si occupano di mafia è preziosissimo, perché contribuisce a far aprire gli occhi sulla realtà e a promuovere una cultura antimafiosa e della legalità. Il capo del governo dovrebbe ringraziarli, piuttosto che screditarli”.

Commenti

  1. Ci parli anche dei suoi rapporti con Lombardo e con Micciché.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.